È arrivata la notte prima degli esami
Sono quasi 7000 gli studenti della provincia di Varese che a partire da mercoledì 21 giugno si sottoporranno alla valutazione dell'esame di maturità

La fatidica notte precedente gli esami è giunta anche per i quasi 7000 studenti della provincia di Varese che a partire da mercoledì 21 giugno si sottoporranno alla valutazione dell’esame di maturità.
Li attende, passata la notte, la prima prova, quella del tema di italiano. Ciascuno adesso si prepara come meglio crede: le aule studio sono state letteralmente prese d’assalto, alcuni preferiscono restare a casa e altri optano per lo studio al parco. L’essenziale è assimilare le informazioni più rilevanti, quelle che si incontrano quasi casualmente e che potrebbero rivelarsi salvifiche durante le prove scritte.
Naturalmente, ci sono anche coloro che in queste ore stanno cercando di anticipare i temi delle tracce, ma le fonti in questi casi non si rivelano mai del tutto affidabili.
Alcuni sono presi dall’ansia, mentre altri affrontano l’attesa dell’esame di maturità con serenità, pensando forse a cosa fare stasera. L’unica certezza è che questa notte rimarrà impressa nella memoria di tutti.
La prima prova
La prima prova, prevista per mercoledì 21 giugno 2023 alle 8:30, mira a verificare sia la padronanza della lingua italiana (o della lingua di insegnamento diversa) sia le competenze espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Si svolgerà simultaneamente in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore.
I candidati avranno la possibilità di scegliere tra diverse tipologie e temi: il Ministero fornisce per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che riguardano gli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti avranno la libertà di scegliere, tra le sette tracce, quella che ritengono più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.
La prova può essere articolata in più parti. Ciò permette di valutare diverse competenze, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre alla capacità di riflessione critica del candidato.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.