“L’ultimo poeta” di Silvio Raffo, un viaggio alla scoperta della perfezione
L'autore, attraverso un romanzo giallo, invita a considerare la natura come bellezza superiore, l’unica in grado di salvarci

Il romanzo inizia con un viaggio. Infatti, nelle sue fasi rende l’idea della ciclicità della vita e del suo dinamismo. Il vero viaggio però sarà nell’interiorità di ogni singolo personaggio che incontrerete.
Il misterioso personaggio di cui non conosciamo l’identità e che assume per il suo viaggio il nome di Donatien Dellorme è un giovane sensibile, a tratti malinconico, il quale ogni volta che incontra o vive una situazione avverte la sensazione di averla già vissuta. Donatien avrà un compito importantissimo: eseguire l’operazione “Sterminio della logosfera” a cui collaboreranno altri personaggi misteriosi, Lola Dellorme, Donna Conchita Olivares, medium dai poteri straordinari, Rodrigo Iglesias esponente della nuova generazione della Phoenix. E come avverrà la strage? La voce narrante se messa davanti a uno specchio non riflette la sua figura, perché? Il lettore in quale dimensione è trasportato?
L’opera, in chiave di lettura, impone un’attenta analisi sulla Poesia, dal verbo greco Poièin. In questo mondo di oggi la perfezione esiste? Dove la possiamo ancora trovare? Silvio Raffo ci invita a riscoprirla nell’arte. Solo quest’ultima può salvare sia lo spirito che l’anima, ma come? Attraverso la letteratura e la vera poesia. E’ solo il linguaggio della poesia che spiega l’inesprimibile. L’autore impone una riflessione molto importante: il fatto che in questo periodo il genere umano si comporti in modo sempre più incivile, mortificando il proprio spirito, le arti e l’intelletto.
Raffo invita a considerare la natura come bellezza superiore, l’unica in grado di salvarci. La bellezza è tutto ciò che ci circonda, ma anche tutto quello che c’è dentro di noi. Emily Dickinson in una sua Poesia sull’ambiente: “Natura è tutto ciò che vediamo: il colle, il pomeriggio, lo scoiattolo, l’eclissi, il calabrone. O meglio, la natura è il paradiso. “Natura è tutto ciò che noi udiamo: il passero, il mare, il tuono, il grillo. O meglio, la natura è armonia. Natura è tutto quello che sappiamo senza avere la capacità di dirlo, tanto impotente è la nostra sapienza a confronto della sua semplicità”.
Osservare lo splendore della natura è il primo passo per purificare la mente e l’anima; il segreto per la creazione di persone migliori e di conseguenza più umane.
L’ultimo poeta
Silvio Raffo
pubblicato da Elliot Edizioni
(160 pagine)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Presentazione de L’ultimo poeta, sabato 1 luglio alle 11,00
Biblioteca di Rescaldina Lea Garofalo
Via Cesare Battisti 3 – Rescaldina.
Ingresso libero nel giardino, a seguire aperitivo.