La Provincia di Pavia e il risarcimento dopo un incidente stradale, al lavoro uno studio di Gallarate
La vittima del sinistro è il 41enne Johan Maugeri, artista circense che morì il 24 gennaio 2019 dopo aver perso il controllo del furgone che conduceva

La Provincia di Pavia è stata condannata a risarcire i parenti del 41enne Johan Maugeri che morì in un incidente stradale il 24 gennaio 2019. L’Ente è stato riconosciuto responsabile dal Tribunale di Pavia per non aver mantenuto in corretto stato di manutenzione la strada provinciale SP56, che collega Rosasco a Palestro.
Il giovane lasciò moglie, due figli minori, i genitori e tre fratelli, che per ottenere giustizia si sono rivolti allo Studio Risarcimenti e Consulenze, società di Gallarate i cui titolari sono Giovanni Cerutti e Fabio Franco Levato.
“Fin dal primo sopralluogo effettuato presso il teatro del sinistro subito dopo l’incidente – spiega Giovanni Cerutti – ci era parso evidente che l’Ente non avesse adempiuto al suo obbligo di garantire la sicurezza della SP56: malgrado la pericolosità della curva, il guardrail era risultato essere ancorato alla sede stradale in maniera approssimativa e grossolana, tant’è che, a seguito dell’urto, anziché contenere il furgone condotto da Johan all’interno della carreggiata, si era completamente divelto, consentendo che il veicolo precipitasse nel torrente sottostante, dove il giovane ha trovato la morte per affogamento. Inoltre, dalle foto effettuate dai Carabinieri intervenuti sul posto, risultava evidente come, in prossimità del ponte, la carreggiata fosse ricoperta da una spessa lastra di ghiaccio che ha fatto perdere aderenza al furgone. Tale lastra era del tutto inaspettata in quanto il precedente tratto di strada era del tutto pulito. In poche parole, possiamo dire che quel giorno il Maugeri si è trovato di fronte ad una inevitabile trappola mortale”.
La causa civile, resasi necessaria dopo che le trattative con l’assicurazione della Provincia di Pavia non hanno dato l’esito sperato, è stata condotta dall’Avv. Mauro Ferrario del Foro di Busto Arsizio: all’esito di una perizia cinematica, che ha compiutamente ricostruito la dinamica dell’incidente, il giudice ha condannato l’Ente a risarcire i familiari con la cifra complessiva di 1.700.000,00 euro.
“La soddisfazione per una sentenza di primo grado che ha pienamente riconosciuto la richiesta risarcitoria avanzata dalla famiglia Maugeri – racconta l’Avv. Mauro Ferrario – ha ben presto lasciato posto al rammarico, una volta che ci è stata comunicata la decisione dell’Ente di non procedere al risarcimento per la perdita di Johan. In cuore nostro, confidavamo che l’esito favorevole della perizia cinematica e la sentenza di pieno accoglimento del Tribunale di Pavia convincessero l’Ente a rivedere la propria posizione di chiusura. Purtroppo, ci aspetta un intero altro grado di giudizio: la famiglia Maugeri dovrà attendere la sentenza della Corte di Milano prima di potere finalmente mettere la parola fine a questa drammatica vicenda”.
La prima udienza della causa di appello è prevista per il prossimo autunno. In quella sede, la Corte sarà chiamata anche a pronunciarsi sulla richiesta di sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado proposta dalla Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.