VIDEO: Ecco come funziona la truffa dei falsi addetti al controllo dell’acqua, le regole di Alfa per riconoscerla
La società di gestione dell'acqua Alfa Srl ha infatti lanciato un allarme ai cittadini riguardo la presenza di falsi operatori che, spacciandosi per personale della società, tentano di accedere alle abitazioni
Come funziona la truffa dei falsi addetti dell’acqua? Vederla in azione è meglio di molte spiegazioni e per questo, grazie alla collaborazione di alcuni attori, la società di gestione dell’acqua l’ha messa in scena insieme ad una serie di regole da seguire per non cascarci.
La società di gestione dell’acqua Alfa Srl ha infatti lanciato un allarme ai cittadini riguardo la presenza di falsi operatori che, spacciandosi per personale della società, tentano di accedere alle abitazioni con la scusa di dover controllare contatori e impianti.
Si tratta di segnalazioni giunte periodicamente agli uffici di Alfa, mettendo in allerta la società e spingendola a diffondere alcune regole fondamentali per la sicurezza dei cittadini.
Le regola d’oro per evitare la truffa dei falsi addetti dell’acqua
La primissima regola è quella di maggior buonsenso: se qualcosa vi insospettisce, non aprite la porta. Ecco alcune indicazioni da tenere a mente: il personale di Alfa che si presenta per la lettura dei contatori deve sempre essere munito dell’apposito tesserino di riconoscimento. Questo tesserino deve essere esibito su richiesta.
Alfa non effettua controlli sulla qualità dell’acqua direttamente a domicilio e non si occupa di manutenzioni o riparazioni sugli impianti post-contatore come caldaie, scaldabagni o elettrodomestici.
Nessun operatore è autorizzato a incassare denaro, assegni o qualsiasi altro tipo di pagamento per il servizio idrico direttamente a casa degli utenti.
Il personale di Alfa o di altre società incaricate della lettura non è autorizzato a richiedere in visione le bollette o altri documenti contrattuali direttamente a domicilio.
In caso di dubbi sull’identità dei letturisti, Alfa mette a disposizione il numero verde 800.103.500, attraverso il quale è possibile verificare l’autenticità del personale che si presenta.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.