Astuti: “La Lombardia, prima regione per consumo di suolo. A Varese persi 40 ettari”
Il consigliere regionale del PD cita i dati emersi dall'ultimo rapporto ISPRA. Il Varesotto è la terza provincia lombarda per consumo: in 17 anni sparita un'estensione di terreno pari a 1110 campi di calcio

“I dati lombardi emersi dall’ultimo rapporto Ispra sul consumo del suolo sono disastrosi: nel 2022 risultano essere oltre 907,84 gli ettari di suolo consumato in più rispetto al 2021, siamo la prima regione italiana per numero di ettari consumati” così il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti in merito ai dati riportati dall’ultimo rapporto annuale di Ispra sul consumo del suolo in Italia.
“E, purtroppo, non va certo meglio in provincia di Varese, dove sono stati persi, rispetto allo scorso anno, 39,68 ettari di terreno – aggiunge Astuti – con il 21% del territorio utilizzato siamo la terza provincia lombarda per consumo di suolo più alto. In sostanza, si tratta di 793,35 ettari (equivalenti a 7,93 milioni di metri quadrati) in più rispetto al 2006: per rendere meglio l’idea, parliamo di un’estensione di terreno pari a 1110 campi da calcio. Tra le nostre città, quelle con un maggior incremento nel 2022 risultano Gallarate e Busto Arsizio, città che hanno già percentuali di consumo di suolo elevatissime, rispettivamente del 54,12% e del 49,82%”.
“E per fortuna abbiamo anche una legge contro il consumo di suolo! – conclude Astuti – Evidentemente, si tratta di una legge che non funziona, a cui si aggiungono gli insediamenti delle logistiche che stanno mangiando suolo, senza alcuna regolamentazione né pianificazione regionale, nonostante una nostra proposta di legge in materia che il centrodestra sta tenendo bloccata da oltre due anni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.