In Svizzera vince la destra conservatrice, in Canton Ticino avanza l’UDC
Le elezioni dei deputati dei due rami del Parlamento vedono il crollo dei verdi. In Ticino 3 seggi a UDC e Lega mentre i centristi ne perdono uno

Le elezioni federali che si sono svolte in Svizzera hanno visto l’UDC, compagine di centro destra , schierata su posizioni anti-europeiste, anti-immigrazione e a difesa della neutralità, affermarsi abbastanza nettamente nella Confederazione. Grandi sconfitti i Verdi, che scendono sotto la soglia del 10% perdendo 5 deputati e portando 23 eletti. Seconda forza sono i socialisti con 41 seggi.
L’UDC ottiene 9 eletti in più al Nazionale raggiungendo i 62 seggi. Da sottolineare la sfida diretta tra Partito Liberale Radicale e il Centro per il ruolo di terza forza politica conclusasi con l’affermazione dei centristi ( 29 a 28 seggi). I socialisti dovrebbero ottenere un seggio in più al Nazionale riportandosi a quota 40 seggi.
I cittadini elvetici, il cui tasso di partecipazione è stato del 46,6%, erano chiamati a eleggere il Parlamento svizzero sia i deputati per il Consiglio nazionale sia quelli del primo turno per il Consiglio degli Stati, Palramento che rimarrà in carica fino al 2027.
RISULTATI IN CANTON TICINO
In Canton Ticino, per il Consiglio Nazionale è netta la vittoria di UDC e Lega che ottengono 3 seggi e il 28.55% delle preferenze. Nei rapporti di forze tra le due compagini, però, è l’UDC a uscirne nettamente vittorioso ( 2 seggi a 1). Il seggio in più è sottratto ai centristi che si fermano a un solo eletto nonostante il leggero aumento rispetto alle precedenti elezioni, lo 0,05% ottenendo il 18,48% dei consensi. L’UDC quindi diventa il terzo partito del Ticino dopo PLR e Centro.
Sull’altro lato dello scacchiere spicca invece la controprestazione del PS che, con il 12,50%, si ritrova in quinta posizione.
Gli altri seggi a disposizione del cantone di lingua italiana sono andati due al Partito Liberale Radicale, uno ai socialisti e uno ai verdi. Sono proprio quest’ultimi a registrare la sconfitta nella confederazione. Il risultato è stato poi determinato dai grandi centri (Lugano, Bellinzona e Medrisio.
Superiorità dell’Udc anche per il Consiglio degli Stati con Marco Chiesa è stato il più votato con il 37.65% dei consensi. Seguono Fabio Regazzi (Centro) al 27.73% e a poco meno di tre punti Alex Farinelli (PLR) al 26.26%. A seguire Greta Gysin (Verdi), con il 21.53%, Amalia Mirante (Avanti con TicinoLavoro) con il 13.26% delle preferenze. Il 19 novembre si terrà il ballottaggio.
A dicembre, le due camere, riunite nell’assemblea federale, eleggeranno i membri del governo elvetico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.