I lavoratori pubblici superano i tre milioni, il 60% sono donne. I maschi guadagnano di più
L'Osservatorio sui lavoratori pubblici ha reso noti i dati relativi al 2022: la retribuzione media è di 34.153 euro per una media di 278 giornate retribuite

L’Osservatorio sui lavoratori pubblici dell’Inps ha pubblicato il report che fotografa il lavoro nel settore pubblico. Nel 2022 il numero di lavoratori pubblici con almeno una giornata retribuita nell’anno è stato di 3.705.329, con una retribuzione media di 34.153 euro e una media di 278 giornate retribuite.
La scuola assomma il 39,7% dei lavoratori, seguita dal Servizio Sanitario con il 20%, dalle amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) con il 15,2% e dalle Forze Armate, Corpi di polizia e Vigili del Fuoco con il 14%.
(foto: Centro per l’impiego di Busto Arsizio)
I lavoratori pubblici con contratto a tempo indeterminato nel 2022 sono stati 3.065.709, circa l’82,7% del totale, con una retribuzione media annua di euro 38.083 e 299 giornate medie retribuite. Il 77,9% dei lavoratori pubblici ha un’età uguale o maggiore di 40 anni.
Nel complesso, le lavoratrici superano i maschi con un’incidenza di oltre il 60% in tutte le classi di età, tranne in quelle fino a 19 anni e 20-24 anni, nelle quali la distribuzione per genere è quasi paritaria (rispettivamente, 58% e 53% i maschi, 42% e 47% le femmine).
La retribuzione media annua nel 2022, pari a 34.153 euro nel complesso, risulta molto differenziata sia per età sia per genere. In particolare, aumenta al crescere dell’età fino a stabilizzarsi dai 55 anni in poi ed è costantemente più alta per il genere maschile (40.157 euro contro 30.262 euro per le donne nel totale). Nel 2022, il 23,9% dei dipendenti pubblici lavora nelle regioni del Centro Italia. Seguono le regioni del Nord-ovest con il 22,8%, il Sud con il 21,8%, il Nord-est con il 20% e le Isole con l’11,4%.
Le retribuzioni medie nel 2022 presentano i valori più bassi nelle due ripartizioni del Nord: rispettivamente 33.025 euro nel Nord-ovest e 33.000 nel Nord-est. Il valore più alto si registra al Centro, con 35.804 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.