Ottant’anni fa la deportazione a Mauthausen dei sindacalisti della Comerio Ercole. Il ricordo a Busto Arsizio
Il 10 gennaio 1944 i sei membri della commissione interna furono presi dai militari tedeschi che cercavano di fermare l'ondata di scioperi nelle fabbriche del nord occupato dai nazisti. Il 20 gennaio il ricordo

Il ricordo di un evento così tragico e significativo come la deportazione della Commissione Interna della Comerio Ercole S.p.A. nel campo di concentramento di Mauthausen viene onorato con una serie di eventi solenni e significativi il prossimo sabato 20 gennaio, a Busto Arsizio, a 80 anni esatti da quei tragici eventi che costarono la vita a quattro dei sei sindacalisti mentre un quinto morirà pochi giorni dopo la liberazione. Qui la storia completa.
L’esercito tedesco che occupava il nord Italia, infatti, aveva avviato una serie di operazioni di deportazione dei sindacalisti nelle fabbriche che servivano alla produzione bellica per impaurire gli operai e farli tornare al lavoro dopo un periodo di scioperi finalizzati ad ottenere un trattamento più umano della classe operaia. La stessa cosa avvenne anche alla Franco Tosi di Legnano e in altre fabbriche.
Il programma definitivo di questa commemorazione è stato condiviso dalla rappresentanza sindacale unitaria, dalla direzione aziendale della Comerio Ercole S.p.A. insieme all’associazione “Noi della Comerio Ercole 1885”.
Programma degli Eventi:
16.15: Momento di raccoglimento presso il Parco Comunale “Comerio” dove è posta la lapide in memoria dell’avvenimento tragico tra Via Magenta e Via Espinasse, con posa delle corone floreali.
17.00: Commemorazione civile nella Sala Conferenze del Museo del Tessile in Via Volta con interventi significativi:
Rappresentante sindacale della Comerio Ercole S.p.A.
Il Sindaco di Busto Arsizio, Dott. Emanuele Antonelli
Oratore ufficiale: On. Mariapia Garavaglia, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, che tratterà il tema “Passato, Presente e Futuro: tutto da salvare, tutto da tramandare”
Esibizioni musicali curate dai ragazzi del Liceo Musicale Bausch di Busto Arsizio
Letture di poesie/brani a cura dei ragazzi del Liceo Classico Daniele Crespi di Busto Arsizio
18.30: Santa Messa Solenne presso la Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo con la presenza del coro “Voci del Rosa” e l’esposizione del dipinto realizzato da Carlo Farioli che raffigura il ricordo dell’evento tragico del 10 Gennaio ’44.
La commemorazione è resa possibile grazie al contributo fondamentale di tutti i partecipanti, un atto di orgoglio per onorare i martiri e dimostrare vicinanza ai loro familiari.
Si ringraziano anche le seguenti sedi locali che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento:A.N.P.I., Raggruppamento Patriottico Divisione “Alfredo Di Dio”, A.N.E.D., Camera del Lavoro.
L’Associazione “Noi della Comerio Ercole 1885”, insieme alla direzione e alla RSU della Comerio Ercole S.p.A., ringraziano sinceramente tutti coloro che hanno reso possibile questa commemorazione e sperano di continuare a prestare lustro a questa celebrazione negli anni a venire.
Dettagli per la Cena Conviviale:
20.00: Cena conviviale presso il Ristorante “Da Fabbio” in Via Lonate Pozzolo 90A, Busto Arsizio. Il costo della cena è di 35€. Prenotazione obbligatoria contattando Giorgio Baggio al 3282687492 o Fulvio De Bernardi al 3393102253 per ulteriori informazioni o prenotazioni.
Busto Arsizio inciampa nella storia. Posizionate le prime pietre per i deportati della Comerio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.