Si rafforza la neurologia dell’Asst Lariana per la cura del Parkinson e dei disturbi del movimento
La dottoressa Federica Arienti, 32 anni, è entrata a far parte dal 1 gennaio dell’èquipe di medici della struttura di Neurologia diretta dal dottor Giampiero Grampa
La dottoressa Federica Arienti, 32 anni, è entrata a far parte dal 1 gennaio dell’èquipe di medici della struttura di Neurologia dell’Asst Lariana, diretta dal dottor Giampiero Grampa.
Laurea e specializzazione all’Università Statale di Milano, la dottoressa Arienti si occupa in particolare di Parkinson e disturbi del movimento.
L’èquipe del dottor Grampa, che è anche direttore del Dipartimento di Neuroscienze di Asst Lariana, è composta da 14 medici. All’ospedale Sant’Anna il personale gestisce i pazienti che vengono ricoverati nella Stroke Unit (la struttura, di cui è responsabile la dottoressa Laura Fusi, dedicata alla cura dell’ictus acuto sia ischemico che emorragico) e nell’area Neurologica-riabilitativa.
La Stroke Unit, dopo la positiva esperienza durante il periodo Covid, è stata individuata da Regione Lombardia come Hub di riferimento provinciale della Rete Stroke. Il reparto è dotato di nove letti monitorati di degenza semintensiva e garantisce la gestione esperta delle patologie cerebrovascolari acute nella sua fase intraospedaliera. Per la parte infermieristica la dottoressa Fusi è affiancata dai coordinatori Nicole Padovani e Alessandro Massa.
Nell’area Neurologica-Riabilitativa, dotata di venti posti letto, il dottor Grampa è affiancato dalla coordinatrice infermieristica Marilena Pirola. Alla Neurologia afferisce anche un posto letto in Day Hospital.
Sono assicurate dai neurologi anche le attive connesse al Centro per la Sclerosi Multipla (che segue e accompagna le pazienti anche durante la gravidanza), l’Unità di Valutazione per Alzheimer (si occupa anche delle diverse forme di demenza), il Centro per le Cefalee e le algie facciali, l’Ambulatorio Malattia di Parkinson (si occupa anche dei disturbi del movimento), l’Ambulatorio per le epilessie, il Servizio di Neurofisiologia Clinica (esegue tra l’altro EEG in veglia e sonno, elettromiografie…), l’Ambulatorio di Neuropsicologia.
«Molte delle patologie neurologiche – sottolinea il dottor Grampa – si presentano in emergenza e l’outcome del paziente è condizionato dalle decisioni e dai trattamenti che vengono attuati nelle prime ore dall’esordio della sintomatologia. Trattandosi di patologie che interessano in particolare l’ambito cerebrovascolare, sono necessarie competenze, oltre che rapidi processi decisionali in termini di diagnostica differenziale, indagini diagnostiche e scelte terapeutiche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.