Dialogo bilaterale Italia-Svizzera. Al centro i frontalieri, il paesaggio e i collegamenti
A Palazzo Lombardia, un nuovo appuntamento con la presenza del presidente Attilio Fontana e dell'assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori

Il dialogo bilaterale tra Lombardia e Confederazione elvetica ha vissuto oggi, a Palazzo Lombardia, un nuovo appuntamento con la presenza del presidente Attilio Fontana e dell’assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori.
«La collaborazione fra Stato svizzero e italiano – ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana – è sempre maggiore e rilevante. L’interscambio aumenta e il dialogo tra Lombardia e alcuni Cantoni svizzeri continua a crescere».
«Gli argomenti che abbiamo trattato – ha continuato il governatore – sono tanto importanti e toccano i collegamenti, lo spopolamento alpino, la difesa dei paesaggi, il problema dei frontalieri. Una serie di argomenti ai quali noi crediamo molto e che quindi è opportuno discutere, approfondire e migliorare».
«È un piacere aver ospitato a Palazzo Lombardia – ha detto l’assessore regionale, Massimo Sertori – questo importante tavolo Bilaterale sulla cooperazione tra Italia e Svizzera. Le nostre comunità sono particolarmente legate e stiamo investendo molte risorse per realizzare interventi sempre più di qualità e che rispondano ai bisogni reali dei cittadini».
«Il momento di dialogo bilaterale – ha aggiunto – è un appuntamento annuale che, per la seconda volta si tiene a Milano, in cui partecipano tutti i rappresentanti della Confederazione Svizzera, dei Cantoni, delle Regioni e del Governo italiano, per affrontare i dossier aperti. Tra questi: l’apertura dei valichi alpini, la nuova programmazione Interreg 2021-2027, la comunità di lavoro Regio Insubrica e temi come fiscalità, ambiente, energia e sicurezza».
«È stata anche questa – ha concluso Sertori – un’ottima occasione per rinnovare lo spirito di collaborazione e di reciproco aiuto instaurato in questi anni».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.