“Qui abitava Giuseppe Alfredo Damia”, a Duno una pietra d’inciampo ricorderà il suo assassinio nei lager
Inaugurazione domenica alle 10.30 nel piccolo centro della Valcuvia. “Figura che lottò e rappresentò una repulsione contro il fascismo"

Domenica 10 marzo, a Duno, sarà collocata una pietra d’inciampo in memoria di Giuseppe “Zepin” Damia. L’iniziativa, promossa dall’Anpi provinciale di Varese in collaborazione con la sezione Anpi di Cuveglio e il sostegno del Comune di Duno, si svolgerà presso il Municipio alle 10.30.
La cerimonia avrà inizio con i saluti istituzionali e gli interventi di Marco Dolce, sindaco di Duno; Ester Maria De Tomasi, presidente dell’Anpi provinciale di Varese; e Francesca Boldrini, ricercatrice storica. Successivamente, la commemorazione si sposterà in via Domenico Malcotti, dove verrà posata la pietra d’inciampo. Quest’ultima riporterà l’incisione: “Qui abitava Giuseppe Alfredo Damia. Nato nel 1923, arrestato il 3 marzo 1944, deportato a Bresalu, assassinato il 31 gennaio 1945″.
Il progetto della pietra d’inciampo dedicata a Damia è stato presentato lo scorso 26 gennaio a Palazzo Estense a Varese in occasione del Giorno della Memoria. Questo progetto, avviato alcuni anni fa dall’Anpi, mira a commemorare i residenti della provincia di Varese deportati e uccisi nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale.
«Questi uomini assassinati nei campi di sterminio», spiegano dall’Anpi Provinciale «condividevano gli stessi valori, la stessa repulsione per il fascismo e insieme hanno operato nella Provincia e anche fuori a favore della Resistenza. Noi non dimentichiamo e per questo noi ci siamo, siamo qui ogni anno, ogni giorno, ogni minuto e in ogni luogo a dire che non è finita, che chi vuole cancellare la storia, avrà memoria, memoria attiva fatta da noi. E con noi i nostri figli e la grande famiglia dell’Anpi provinciale che non si ferma mai e continua a fare memoria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.