Regione dona a bambini e famiglie 16mila abbonamenti peri musei lombardi
Coinvolti nel progetto “Un, due, tre... musei!”, sostenuto da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo, oltre 200 siti museali del territorio e la rete degli oratori

Nasce “Un, due, tre… Musei!”, il progetto con cui Regione Lombardia dona 16.000 abbonamenti a bambini, ragazzi e alle proprie famiglie per avvicinarli ai luoghi della cultura.
L’iniziativa voluta dalla Regione, sostenuta da Fondazione Cariplo e organizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e con la rete degli oratori delle Diocesi lombarde, è stata presentata oggi – lunedì 8 aprile – a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.
«Si tratta – ha dichiarato l’assessore Caruso – di un progetto dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni che ho fortemente voluto e che permetterà ai più piccoli di scoprire il ricco patrimonio culturale lombardo. Con la tessera “Abbonamento Musei Junior” sarà infatti possibile visitare 218 musei regionali aderenti al circuito: uno strumento privilegiato per incentivare e diffondere cultura. Il progetto si propone di abbattere quelle barriere sociali ed economiche che, spesso, impediscono alle famiglie di accedere alle istituzioni museali o di approfondire la conoscenza del nostro prezioso patrimonio culturale».
Con “Un, due, tre…Musei!” saranno donati ai bambini che frequentano gli oratori coinvolti nell’iniziativa circa 8.000 Abbonamenti Musei Junior, validi per 365 giorni, e 8.000 Abbonamenti Musei Speciali, validi per due mesi e destinati a un genitore per ogni nucleo familiare. Una volta scaduta, il genitore potrà rinnovare la card a una tariffa agevolata. Inoltre, ogni famiglia aderente al progetto avrà l’opportunità di godere di uno sconto sull’acquisto di ulteriori tessere.
Da maggio a dicembre 2024 le famiglie che hanno richiesto l’abbonamento potranno partecipare a un palinsesto di attività e visite guidate, gratuite e riservate: laboratori, eventi e workshop organizzati nei musei lombardi inclusi nel circuito di Abbonamento Musei.
Per il progetto, Regione Lombardia ha messo in campo 200.000 euro, mentre 100.000 euro sono stati stanziati da Fondazione Cariplo.
«Grazie a questa iniziativa – ha concluso l’assessore Caruso – potenziamo l’offerta culturale lombarda dando l’opportunità a bambini e famiglie di ogni fascia sociale, anche quelle più fragili, di entrare in contatto con i musei regionali e di fruire dei servizi culturali: ringrazio tutti i soggetti coinvolti e in particolare gli oratori che rappresentano un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per la società lombarda».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.