Loggins & Messina, il duo country rock che fece impazzire i college americani
Ebbero però vita breve, e finirono con il lasciarsi di comune accordo

La storia del duo Loggins & Messina è abbastanza particolare. Jim Messina aveva fatto parte dei Buffalo Springfield e dei Poco, ma nel 1970 si era trasformato in produttore. La Columbia Records aveva nel frattempo fatto firmare un contratto per sei dischi a un giovane cantautore, Kenny Loggins, decidendo di affidarlo alla produzione di Messina non solo per questioni musicali, ma anche perché il suo nome avrebbe fatto un po’ da viatico per il pubblico dei college. Nel primo disco però la collaborazione era stata talmente importante che si decise di intestarlo al duo, che poi avrebbe proseguito così fino al 1976. La musica era un country rock di buona qualità e facile presa, con delle belle ballate di Loggins con testi giovanilisti (famosissima House at Pooh Corner che apre questo live), e dei pezzi un po’ più movimentati, e addirittura un po’ di psichedelia nella lunga Vahevala. Grande riscontro di pubblico ma vita abbastanza breve, visto che dopo quattro anni si lasciarono in amicizia per percorrere carriere soliste: quella di Messina non fu granché, mentre Loggins ebbe molto più successo (Footlose il maggiore). Val la pena ricordarli con questo doppio live, che suona tuttora molto fresco.
Curiosità: la formula a due non era molto praticata nel rock, ma comunque Loggins & Messina furono senz’altro il duo di maggior successo dei primi anni ’70. Saranno privati di questo”titolo” nel 1975 quando, dopo due o tre dischi ignorati dal grande pubblico, arrivarono al successo Daryl Hall & John Oates.
La Rubrica 50 anni fa la musica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.