Bcc 5.0, come evolve la banca del territorio
Il progetto di un osservatorio sul mondo del credito nasce da una partnership tra l'università Liuc e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Come cambiano le necessità della clientela e come, di conseguenza, devono evolvere i servizi offerti dalle Banche di credito cooperativo? Come influisce ciò sugli approcci di gestione del cliente? Quale sarà l’impatto che l’evoluzione del contesto macroeconomico, regolamentare e settoriale potrà esercitare sul mondo bancario e delle BCC? Quali saranno le nuove sfide, le nuove competenze da mettere in campo, i nuovi business model e quindi i nuovi approcci strategici?
Tante domande, alcune più legate alla prospettiva territoriale e altre a quella di mercato, stanno dietro al nuovo progetto della Liuc Business School, in partnership con la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, denominato Osservatorio “BCC 5.0: come evolve la banca del territorio”.
«Per tutto il settore bancario – spiega il professore Andrea Venegoni, associate dean Research & Applications for Business della Liuc Business School – è tempo di affrontare cambiamenti di grande portata come la digitalizzazione dei servizi e la disintermediazione del rapporto tra mercati e clienti. D’altro canto, in una fase come questa si rivelano di cruciale importanza temi come le relazioni con i clienti, i rapporti con il territorio e gli stakeholders, la necessità di creare un rapporto di fiducia e di fidelizzazione. Una dimensione, questa, particolarmente significativa per le Banche di Credito Cooperativo, che con questo nuovo progetto intendiamo monitorare rispetto alle dinamiche di sviluppo, all’interno di uno scenario macroeconomico e dei mercati finanziari in rapidissima evoluzione».
«Siamo orgogliosi di collaborare con la Liuc Business School in questa iniziativa, che rappresenta un’importante opportunità per comprendere e affrontare le sfide future del nostro settore – dicono Roberto Scazzosi e Roberto Solbiati, presidente e direttore generale della Bccdi Busto Garolfo e Buguggiate – In un contesto caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e regolamentari, è fondamentale per noi evolverci e adattarci per rispondere alle esigenze della nostra clientela e del nostro territorio. Attraverso questo progetto, saremo in grado di monitorare i cambiamenti macroeconomici e le tendenze di mercato, e di sviluppare nuovi modelli di business che rafforzino il nostro legame con la comunità locale. La partnership con la Liuc Business School ci permetterà di accedere a conoscenze e strumenti avanzati, contribuendo a migliorare la nostra capacità di innovare e di offrire servizi sempre più efficienti e personalizzati. Crediamo fermamente che una stretta collaborazione tra la banca locale e l’università del territorio possa generare sinergie significative, promuovendo lo sviluppo economico e sociale della nostra area di riferimento. Siamo convinti che l’Osservatorio BCC 5.0 fornirà preziosi insights per orientare le nostre strategie future e per consolidare il nostro ruolo di banca di riferimento per la comunità».
L’Osservatorio si propone di monitorare, congiuntamente, da un lato i mutamenti del contesto, degli orientamenti regolamentari e di supervisione, dei mercati e dall’altro le dinamiche di sviluppo del territorio di riferimento e della clientela delle BCC, in modo da costruire un quadro valido e scientificamente robusto delle direttrici evolutive che caratterizzeranno il business model di una banca di credito cooperativo con spiccata connotazione territoriale. Nel dettaglio, il progetto – che avrà una durata almeno triennale – prevederà la realizzazione di report periodici e incontri di divulgazione ma anche lo sviluppo di strumenti che la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate potrà concretamente mettere in campo per generare implicazioni strategiche e operative.
Per la prima volta una donna al vertice dell’Associazione banche cooperative europee
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.