I commercianti chiedono di posticipare i saldi. La primavera troppo fredda ha congelato gli acquisti
L'Incontro tra FISMO Confesercenti e l'Assessore Guidesi mette in luce le difficoltà del commercio di abbigliamento e calzature. Richieste specifiche per il posticipo dei saldi e sostegno alle imprese indipendenti

Si è svolto ieri un incontro cruciale presso Regione Lombardia tra una delegazione di FISMO Confesercenti Lombardia e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. L’incontro ha avuto come focus le crescenti difficoltà del settore retail moda, con particolare attenzione alla questione delle vendite di fine stagione e dei saldi.
Il prossimo 6 luglio partiranno i saldi in Lombardia, ma il settore moda si presenta a questo appuntamento in una situazione di grande criticità. La stagione primaverile, caratterizzata da temperature fredde e meteo incerto, ha quasi dimezzato gli acquisti delle collezioni primavera/estate. Flavia Brogini Magnoli, Rappresentante per il commercio nei negozi Base Blu, ha evidenziato come i negozi stiano arrivando ai saldi in grande affanno.
I dati mostrano un declino costante delle imprese attive nel settore. Nel 2013, erano presenti 13.284 imprese attive nel tessile, abbigliamento e calzature in Lombardia. Questo numero è sceso a 11.725 nel 2018 (-11,7% rispetto al 2013) e ulteriormente a 9.735 nel 2023 (-26,7% rispetto al 2013). Le imprese individuali rappresentano la maggioranza, con il 54% del totale, seguite dalle società di capitale (25%) e dalle società di persone (21%).
Un altro aspetto preoccupante è la riduzione delle nuove iscrizioni di imprese e l’aumento delle cessazioni. Nel 2023, si sono registrate 138 nuove iscrizioni, in calo del 12,1% rispetto al 2022, mentre le cessazioni sono aumentate del 21,1%, arrivando a 442.

La delegazione di FISMO Confesercenti ha avanzato tre richieste principali: il rispetto delle regole, il posticipo dell’inizio dei saldi e interventi mirati a favore del settore retail moda. In particolare, la richiesta di posticipare l’inizio dei saldi tiene conto dei cambiamenti climatici e della necessità di recuperare la corretta stagionalità nelle vendite per garantire le giuste marginalità alle imprese, soprattutto quelle indipendenti.
L’incontro fa parte dell’iniziativa nazionale di FISMO Confesercenti “Salviamo i Saldi”, che mira a riportare i saldi agli effettivi periodi di fine stagione. Sono previsti ulteriori incontri nei prossimi mesi per approfondire queste tematiche e trovare soluzioni efficaci per il settore.
Il commercio di moda in Lombardia si trova ad affrontare sfide significative, e le richieste avanzate dalla delegazione sono un tentativo di rispondere a queste difficoltà e di sostenere un settore vitale per l’economia locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.