I dipendenti del Comune di Busto Arsizio tornano sopra le 400 unità. Cislaghi: “Ci sono ancora posti”
Grazie ai concorsi, l’Amministrazione potrà contare su nuove graduatorie per coprire i turn over legati a pensionamenti e trasferimenti. Migliorano le performance nell'erogazione dei servizi

Come previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale, l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio ha recentemente indetto tre nuovi concorsi per l’assunzione di personale. Le posizioni aperte includono un Istruttore Direttivo Tecnico, un Istruttore amministrativo – contabile, e un Agente di polizia locale. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per l’11 agosto.
L’assessore al Personale Mario Cislaghi ha sottolineato l’importanza di queste nuove assunzioni per garantire la funzionalità e l’efficienza dei servizi comunali. Grazie ai concorsi, l’Amministrazione potrà contare su nuove graduatorie per coprire i turn over legati a pensionamenti e trasferimenti, migliorando così l’erogazione dei servizi alla collettività.
L’anno scorso, a fine agosto, i lavoratori comunali erano 396 mentre attualmente, il Comune di Busto Arsizio conta 404 dipendenti per una popolazione di 84.137 abitanti, un rapporto numerico dipendente/abitanti ben al di sotto di comuni capoluogo come Varese e Como. Inoltre, l’assessore ha annunciato il rinnovo dei contratti del personale assunto a tempo determinato nei servizi educativi per garantire la continuità del servizio.
Tra le altre iniziative, l’assessore ha menzionato il successo del progetto open day per i servizi demografici, che ha permesso di rilasciare 433 carte d’identità in 10 giornate di apertura straordinaria, superando l’obiettivo prefissato di 400. Sono state inoltre rinnovate 1832 tessere elettorali e consegnate 1049 nuove tessere a nuovi elettori.
Per quanto riguarda la gestione dei cimiteri, il forno crematorio, recentemente acquisito da Agesp, sarà chiuso per manutenzione in agosto e a settembre sarà presentato un nuovo regolamento dei cimiteri.
Cislaghi ha infine citato alcuni obiettivi futuri, come l’attivazione di uno sportello per aiutare gli anziani con l’accesso ai servizi informatici e l’eliminazione delle spese per il rinnovo della carta d’identità per le persone impossibilitate a uscire di casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.