Il Santuario di Saronno proclamato chiesa giubilare, sarà meta di pellegrinaggio
L'arcivescovo monsignor Mario Delpini ha firmato il decreto che consacra le chiese giubilari nel territorio della Diocesi di Milano. Per la Zona Pastorale IV, di cui fa parte Saronno, sono stati indicati il Santuario della Beata Vergine dei miracoli e il santuario di Rho

In vista del Giubileo che si svolgerà nel 2025, si stanno definendo in tutta Italia le cosiddette “chiese giubilari”, ovvero le chiese che per tutta la durata dell’anno Santo saranno meta di pellegrinaggio.
Questa mattina l’arcivescovo monsignor Mario Delpini ha firmato il decreto che consacra le chiese giubilari nel territorio della Diocesi di Milano. Per la Zona Pastorale IV, di cui fa parte Saronno, sono stati indicati il Santuario della Beata Vergine dei miracoli di Saronno e il santuario della Beata Vergine Addolorata di Rho. Con quella di Saronno sono tre le chiese della provincia di Varese indicate nel decreto dell’Arcivescovo.
Saronno sarà dunque meta di pellegrinaggio per fedeli ambrosiani, a partire dal prossimo 29 dicembre, giorno dell’apertura dell’anno giubilare a livello diocesano.
Ognuna delle chiese giubilari è raggiungibile attraverso un cammino di pellegrinaggio o una via sacra già esistente. I pellegrini, singolarmente o in gruppi, secondo le indicazioni della Diocesi di Milano, una volta arrivati nelle chiese giubilari sono invitati a compiere cinque gesti per invocare il perdono giubilare: il segno della croce con l’acqua santa in ricordo del Battesimo, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della Parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità. A proposito di quest’ultimo, la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) propone di sostenere progetti di microcredito sociale sostenuti dalle Caritas e dalle Fondazioni antiusura.
Una cura particolare sarà dedicata al sacramento della Riconciliazione, che potrà essere celebrato in occasione del pellegrinaggio oppure in altra circostanza a scelta del fedele. È lo stesso Arcivescovo a chiederlo nella proposta pastorale 2024-2025.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.