Cambiano i confini tra Italia e Svizzera e c’entra il cambiamento climatico
Sono interessate le aree di alta montagna, nelle zone del Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rollin. Territori in cui la frontiera è rappresentata dai crinale dei ghiacciai ma ormai da tempo la situazione sta cambiando

Cambiano i confini, in territorio di alta montagna, tra Italia e Svizzera e questo dipende dal cambiamento climatico. La convezione che introduce la rettifica è stata approvata dal Consiglio federale della Svizzera nella seduta del 27 settembre 2024.
Si tratta di un atto insolito ma dovuto a ragioni ben precise che il governo elvetico spiega così: “Nelle regioni di alta montagna tratti significativi del confine italo-svizzero sono definiti dalla linea spartiacque rappresentata dal crinale dei ghiacciai, dei nevai o delle nevi perenni. Tuttavia, con lo scioglimento dei ghiacciai, questi elementi naturali evolvono e ridefiniscono il confine nazionale quando questo viene determinato in modo dinamico”.
La modifica riguarda il confine tra Svizzera e Italia, nel territorio limitrofo alla Valle d’Aosta e in particolare “nelle zone del Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rollin”. Il cammino per arrivare a un’intesa internazionale è iniziato da tempo ma i passi più importanti risalgono all’ultimo anno: la Commissione mista per la manutenzione del confine italo-svizzero ha concordato nel maggio 2023 un progetto di convenzione concernente la rettifica del confine tra i due Paesi, conformemente agli interessi economici delle due parti.
“Trattandosi di una rettifica minore del confine ai sensi dell’articolo 24 capoverso 1 della legge sulla geoinformazione – si legge nella nota dell’esecutivo svizzero – il Consiglio federale è autorizzato a stipulare autonomamente questa convenzione. Ha quindi approvato la firma della convenzione tra la Svizzera e l’Italia concernente la rettifica del confine tra i due Paesi. Il processo di approvazione della firma della convenzione è attualmente in corso in Italia. Una volta che le due parti l’avranno firmata, la convenzione sarà pubblicata e la rettifica sarà messa in atto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.