Bio-medicina e buon governo. Se ne parla al Salone estense di Varese
Lo scopo è quello di offrire ai cittadini un’occasione per comprendere meglio i complessi sviluppi della bio-medicina a livello globale e il loro impatto sul sistema sanitario e sul buon governo delle istituzioni

Venerdì 25 ottobre alle ore 14.30 il Salone Estense di Varese ospita un evento divulgativo aperto al pubblico dal titolo «Bio-medicina e buon Governo», organizzato dalla Fondazione Giovanni Valcavi per l’Università dell’Insubria, in collaborazione con il Comune di Varese.
La tavola rotonda ha lo scopo di offrire ai cittadini un’occasione per comprendere meglio i complessi sviluppi della bio-medicina a livello globale e il loro impatto sul sistema sanitario e sul buon governo delle istituzioni, attraverso una prospettiva multidisciplinare che coinvolge diritto, amministrazione, formazione e finanza.
Il programma si apre con i saluti istituzionali del sindaco di Varese Davide Galimberti e delle autorità presenti, per poi entrare nel vivo con un panel di esperti di alto livello, moderato da due docenti dell’Università dell’Insubria: Giuseppe Armocida, professore ordinario in quiescenza di Storia della medicina, e Rossella Locatelli, professoressa ordinaria di Economia e finanza aziendale.
A dare il via agli interventi è il professor Mario Tavani, professore ordinario in quiescenza di Medicina legale dell’Università dell’Insubria, che introduce i temi centrali della discussione. A seguire il professor Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto dell’Unione Europea, affronta il tema della tutela dei diritti fondamentali nel contesto europeo in relazione ai progressi bio-medici.
Renzo Dionigi, professore emerito di Chirurgia dell’Università dell’Insubria, espone le prospettive di una nuova formazione bio-medica, mentre Emanuele Boscolo, professore ordinario di Diritto amministrativo, approfondisce gli aspetti normativo-giuridici dell’attuale bio-medicina.
Chiude il ciclo di interventi Claudio Macchi, già direttore generale e commissario di strutture sanitarie pubbliche e private, con un’analisi della tutela della salute nel confronto tra pubblico e privato. Al termine, alle ore 18, è previsto un dibattito con possibilità di interventi del pubblico.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.