Inclusione a Cuveglio: una giornata per dire ‘C’è posto per tutti’ il 26 ottobre
L'evento in programma per sabato 26 ottobre vedrà anche la partecipazione dell'atleta paralimpico Federico Morlacchi. Ecco il programma

Sabato 26 ottobre 2024, la sala polivalente del Comune di Cuveglio ospiterà un evento dedicato all’inclusione a 360°, intitolato “C’è posto per tutti”. Organizzato nell’ambito del progetto Generazione Zzzero-99 Proviamoci insieme, finanziato dal bando triennale di Regione Lombardia 2023-2025, l’incontro coinvolgerà numerosi partner e istituzioni.
La giornata inizierà alle 9:30 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita alle 9:45 dall’intervento delle autorità locali. Alle 10:00 sarà Federico Morlacchi, noto atleta paralimpico, a parlare del valore educativo dello sport, un tema particolarmente significativo per l’inclusione. Subito dopo, alle 10:10, verrà presentato ufficialmente il progetto Generazione Zzzero-99, mirato a promuovere iniziative di solidarietà e inclusione sociale.
Alle 10:40, il coro Mani Bianche offrirà un concerto che sottolineerà il potere della musica nel superare le barriere. Alle 11:10 ci sarà la premiazione del concorso di poesia A.ge 2024, con il tema Guerra e pace. L’evento proseguirà alle 11:30 con una discussione sui contributi legati al tema dell’inclusione, con particolare attenzione a come creare uno spazio aperto a tutti.
L’incontro si concluderà alle 12:30 con un aperitivo offerto dai partner del progetto, un’occasione informale per proseguire il dialogo in un clima di condivisione e convivialità.
Questo evento, patrocinato dai comuni di Cuvio, Cassano Valcuvia, Casalzuigno, Cuveglio, Cittiglio, Cocquio Trevisago e molti altri, rappresenta un’opportunità per riflettere sull’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.