Giornata Nazionale Parkinson: Varese in prima linea per sensibilizzare sul tema e offrire terapie sempre più innovative
La Neurologia di ASST dei Sette Laghi, diretta dal Dott. Simone Vidale, partecipa al Seminario dal titolo “La Riabilitazione nella Malattia di Parkinson, esigenze diverse in diversi stadi della malattia”

In occasione della Giornata Nazionale Parkinson del 30 novembre 2024, promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus con il patrocinio di LIMPE-DISMOV (Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento), la Neurologia di ASST dei Sette Laghi, diretta dal Dott. Simone Vidale, partecipa al Seminario dal titolo “La Riabilitazione nella Malattia di Parkinson, esigenze diverse in diversi stadi della malattia”.
Questa iniziativa, rivolta in particolare a malati di Parkinson e ai loro caregivers, ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della stretta complementarità tra terapie mediche e riabilitazione, quest’ultima declinata nelle diverse esigenze del malato: fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale e riabilitazione psicologica. In tale occasione si porrà l’accento sulla prevenzione delle complicanze e sulle necessità riabilitative che cambiano al progredire della malattia.
«Nell’ottica di una sempre migliore gestione della malattia di Parkinson è disponibile da alcuni mesi in ASST dei Sette Laghi una nuova terapia di infusione continua sottocutanea – anticipa Vidale – Tale formula di somministrazione della terapia permette una costante assunzione di levodopa attraverso una modalità non invasiva, con una conseguente riduzione delle complicanze motorie e dei movimenti involontari e, quindi, un sensibilmente miglioramento nell’autonomia personale e sociale del Malato di Parkinson nelle fasi avanzate».
La Neurologia e Stroke Unit ha già avviato questa terapia sottocute in 3 pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata con sensibile miglioramento della qualità della vita. Tutti i malati, oltre a quelli già presenti, continueranno il proprio percorso di cura e la presa in carico presso l’ambulatorio dedicato ai Disturbi del Movimento, assistiti dai Dirigenti Medici neurologi Marco Gallazzi, Cristina Pianezzola e Clara Lunardon nella Casa di Comunità in viale Monte Rosa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.