La Cascina dei Poveri di Busto Arsizio torna ad essere protagonista anche tra i Luoghi del Cuore del Fai
Uno dei liuoghi più antichi e autentici della città continua a riscontrare interesse tra le scuole e i giovani. L'associazione Riabitare torna a spingerla nella classifica annuale dei beni da salvare

Dopo la bella e ricca tesi sulla Cascina dei Poveri di Jacopo Clementi discussa lo scorso luglio al Politecnico di Milano, dopo due progetti in essere del Liceo Artistico Candiani, ora iniziano le visite guidate che l’Associazione Riabitare offre gratuitamente a tutti i richiedenti e in particolare alle scuole con cui stabilisce una convenzione, utile ai fini pel PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) , cioè quello che si chiamava Alternanza scuola-lavoro.
La Cascina dei Poveri non smette di interessare e di coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado: questa mattina è la volta dell’ENAIP che, all’interno di educazione civica-cittadinanza attiva, ha riservato uno spazio tutt’altro che trascurabile per la Cascina lavorando “sul concetto di territorio, paesaggio e patrimonio comune unitamente al rispetto dell’ambiente” come ha affermato la prof. Mezzetti.
Gli studenti potranno vedere e toccare con mano una struttura che è stata inserita nei luoghi del cuore del FAI e che attualmente si attesta in classifica prima in Provincia e quinta in Regione. (votala qui)
L’Associazione Riabitare chiede di votare il sito e vuole sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica con eventi, momenti culturali, mostre fotografiche come quella che si terrà il 16 novembre all’interno dell’ENAIP posto nel piazzale di Beata Giuliana e il 14 dicembre all’ENAIP sul viale Stelvio proprio vicino alla Cascina dei Poveri: un’occasione per poter vedere foto inedite del 1980 di cui fare tesoro per tramandare ciò che la storia ci ha consegnato sei secoli fa e che tra un po’ sarà forse testimone del nuovo ospedale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.