La Cava: vicende e personaggi nella storia di Malnate
Il volume numero 30 verrà presentato sabato 7 dicembre nell'aula magna della Scuola Media, con inizio alle 17
Come da tradizione torna a Malnate La Cava: la pubblicazione curata dall’Associazione Ricerche Storiche (ARS), presieduta da Antonio Sassi, che offre all’attenzione di studiosi e appassionati nuovi articoli d’approfondimento sulle vicende e sui personaggi che, in diversi versanti e nel corso del tempo, hanno caratterizzato la città alle porte di Varese. Il volume numero 30 verrà presentato sabato 7 dicembre nell’aula magna della Scuola Media, con inizio alle 17.
Tra i temi affrontati, un approfondimento di Andrea Bernasconi sulle vicende legate al lupo e alle sue razzie all’inizio dell’800 nella zona tra la vasta pianura attorno a Busto Arsizio e le colline prealpine; a seguire, uno studio di Lucio Bortolato sul rapporto tra Malnate e il fiume Olona con lo sviluppo economico garantito da un corso d’acqua che si presenta quale “raro caso di simbiosi tra uomo e territorio nel suo svolgersi storico”, per usare le parole del professor Robertino Ghiringhelli citate dallo stesso Bortolato.
Tocca poi a Maurizio Ampollini con tre ricerche, dedicate rispettivamente all’edicola della Madonna del colera a Gurone, al monumento ai Caduti e il Viale delle Rimembranze così come si presentano in un documento del 1924 nonché alla figura di don Mario Mentasti, sacerdote malnatese che fu protagonista della vita spirituale ma anche scolastica e culturale di Busto Garolfo.
Alvise Lucchetta e Romolo Riboldi ci parlano, invece, delle ghiacciaie di Malnate mentre Antonio Sassi ci offre due articoli: il primo dedicato a don Aldo Malnati, coadiutore della parrocchia malnatese tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il periodo immediatamente successivo; il secondo alla caserma di Malnate in occasione del 250esimo anniversario della Guardia di Finanza.
Luisa Franzi e Luisa Mina ricostruiscono, poi, i 50 anni del campeggio oratoriano nella sua funzione educativa. Un altro anniversario, in questo caso il venticinquesimo, è inoltre l’oggetto di uno studio dedicato alla locale presenza del Centro di Aiuto alla Vita. A chiudere anche quest’annualità della Cava, le rubriche “Cronache d’altri tempi”, firmata da Enrica Gamberini, e “L’anno che è trascorso”, a cura di Giuseppe Maresca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.