Un nuovo sportello per il recupero di giovani a rischio esclusione sociale in stazione a Rescaldina
Lo sportello "Gasoline" sarà attivo tutti i mercoledì dalle 14 alle 16 nei locali concessi in comodato d'uso gratuito da Ferrovie Nord al Comune di Rescaldina

In stazione a Rescaldina uno sportello per proporre percorsi di riorientamento e recupero alle persone con fragilità a rischio di esclusione sociale e ai consumatori di sostanze stupefacenti: “Gasoline” aprirà i battenti mercoledì 4 dicembre e sarà gestito dagli operatori di strada della cooperativa sociale Albatros, che nell’ambito dell’omonimo progetto da oltre quattro anni promuovono azioni di riduzione del danno e dei rischi proprio in stazione.
Lo sportello rappresenta una nuova azione sperimentale indirizzata ai ragazzi dai 18 ai 35 anni che «non lavorano, non studiano e faticano a reinserirsi nel tessuto sociale a seguito di esperienze fallimentari e insuccessi in ambito formativo» e vuole essere «uno spazio di ascolto e accoglienza, un luogo informale e a bassa soglia che offra una consulenza diretta su specifici bisogni a persone che difficilmente accedono ai servizi classici – come spiega la stessa cooperativa -. Sarà compito del progetto inoltre, proseguire nell’analisi del bisogno, rinforzare la rete di supporto e monitorare la stazione quale luogo a rischio di conflitto sociale».
“Gasoline” sarà attivo tutti i mercoledì dalle 14 alle 16 nei locali concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie Nord al Comune di Rescaldina che già ospitano l’associazione culturale “Ravello C’è”, che ha provveduto a proprie spese ad acquistare tavolo e sedie per gli operatori e per chi accederà al servizio. Al nuovo sportello si potrà accedere direttamente dal binario, autonomamente o su invio di servizi come i servizi sociali o l’ASST Ovest Milanese, chiamando il numero 324.5825709 o anche presentandosi senza appuntamento. «Gli operatori – spiega la cooperativa Albatros – faranno da raccordo con i servizi per l’aggancio di situazioni già in carico e lavoreranno per agevolare la costruzione di reti di supporto per giovani a rischio di esclusione» tramite colloqui di ascolto e accoglienza, bilancio di competenze, orientamento ai servizi e alle risorse del territorio, definizione di microprogettualità e ricerca di percorsi formativi
«Con questa iniziativa l’amministrazione intende rendere visibile un servizio da tempo presente sul territorio e magari poco percepito dalla popolazione – sottolinea l’assessore alla Prevenzione e Sicurezza sociale Rosario Vitolo -, realizziamo una virtuosa sinergia fra enti pubblici, privati sociali e associazioni presenti sul nostro territorio e aggiungiamo un tassello per la “sicurezza sociale” alla comunità rescaldinese. Quest’azione si affianca a tutte le ulteriori attività di controllo e contrasto poste in essere da parte dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale sull’offerta e sulla domanda di sostanze stupefacenti, per le quali la stazione ferroviaria e le zone boschive, rimangono zone sensibili, osservate speciali».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.