“Cammino di speranza”, una mostra a quarant’anni dal pellegrinaggio di San Giovanni Paolo II al Sacro Monte
La mostra prende spunto dal titolo del Giubileo in corso dedicato appunto alla Speranza, ripercorre la visita del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano al Sacro Monte, dello scorso novembre. Visibile dal 4 febbraio

“Cammino di Speranza” è il titolo della mostra fotografica promossa dalla Parrocchia Sacro Monte di Varese e allestita nel corridoio d’entrata al Santuario.
La mostra prende spunto dal titolo del Giubileo in corso dedicato appunto alla Speranza, ripercorre la visita del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano al Sacro Monte, dello scorso novembre, quarant’anni esatti dopo il pellegrinaggio di Giovanni Paolo II. La mostra sarà visibile dal 4 al 28 febbraio.
Gli scatti fotografici di Giuseppe Bottelli, Mario Carabelli e delle Suore Romite diventano la naturale prosecuzione di quelli che Carlo Meazza realizzò in occasione della salita del Santo Padre e che sono rimasti in esposizione durante il recente periodo natalizio.
Punti di vista diversi anche fisicamente (lungo la Via delle Cappelle, in Chiesa, dal Romitaggio) che sembrano rispondere alla domanda che il cardinale Parolin rivolse ai fedeli nel corso della sua omelia: “Che cos’è, infatti, la vita cristiana se non un cammino?”.
Fino al 28 febbraio negli orari di apertura del Santuario, inaugurazione sabato 8 alle 10 e 30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.