Cinese di Solbiate Olona pizzicato col carico di sigari cubani in provincia di Como
I sigari erano stati acquistati poco prima in Svizzera per un valore di oltre 12 mila franchi ma non dichiarati alla dogana: l'uomo è stato denunciato per contrabbando

Dai controlli di “retrovalico“ della Finanza spunta il “tesoretto“ in sigari cubani.
Nelle scorse settimane, i Finanzieri del Comando Provinciale Como, hanno sottoposto a controllo, un transitante che a bordo della sua BMW attraversava il Comune di Uggiate con Ronago , di rientro dalla limitrofa Svizzera, procedendo al sequestro di 576 sigari cubani. Più in particolare, nel corso di un servizio di “retro valico”, a contrasto delle frodi doganali, i Finanzieri del Gruppo Ponte Chiasso, hanno rinvenuto nr. 576 sigari cubani in possesso di un soggetto di nazionalità cinese, residente a Solbiate Olona che, come da documentazione fiscale esibita, erano stati acquistati poche ore prima in territorio elvetico per un importo di 12.708 CHF.
L’inatteso controllo delle Fiamme Gialle, lontano dal punto di attraversamento doganale ha creato agitazione nel conducente insospettendo i finanzieri, i quali, hanno proceduto al controllo sia documentale che doganale dello stesso rinvenendo i sigari occultati in parte, all’interno di un comune ed anonimo sacchetto shopper riposto nel portabagagli dell’autovettura, e, in parte, nel soprabito, in modo tale da renderne difficoltosa l’individuazione. Pertanto, i militari hanno proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti ai sensi dell’art. 13, L. 689/81, per le violazioni di cui all’art. 84 e 96 dell’Allegato 1 al D.Lgs. 141/2024, quali oggetto dell’illecito di contrabbando per aver superato ampiamente la prevista franchigia (50 sigari per viaggiatore), ponendoli a disposizione dell’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli per l’emissione del successivo atto di contestazione.
L’attività svolta si inquadra nel più ampio e costante dispositivo di prevenzione attuato presso la linea confinaria a presidio degli interessi unionali e a salvaguardia degli operatori economici dalla concorrenza sleale di imprese che introducono nel mercato prodotti a prezzi inferiori.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.