Carlo Nicora è il nuovo direttore generale della Fondazione Molina di Varese

Il successore dell'attuale DG Masini, che concluderà il mandato il 16 febbraio, è il sessantaseienne medico varesino che per quasi un quarto di secolo ha diretto i principali ospedali lombardi

Nuovo direttore generale Carlo Nicora

Carlo Nicora è il nuovo  direttore generale della Fonazione Molina di Varese. L’ex manager della sanità lombarda torna nella sua città dopo l’ultima direzione all’Istituto Tumori.

Nel dicembre scorso infatti ha concluso, non senza polemiche, la sua carriera all’interno della sanità pubblica e della conduzione di aziende ospedaliere, incarico iniziato nel 2000 e che lo ha visto a Bergamo, Pavia e Milano.

Più volte, in queste sue decadi, il suo nome era stato indicato nella rosa dei papabili alla direzione dell’azienda ospedaliera di Varese poi Sette laghi.

C’è voluta la pensione, invece, per far sedere Carlo Nicora su una poltrona manageriale varesina. Il suo contratto durerà tre anni.

Il suo nome è stato preferito in una rosa di otto candidati che un’azienda di selezione professionale aveva scremato tra gli oltre 200 curriculum arrivati per il posto che, fino al 16 febbraio, ricopre Marco Masini. 

Nuovo direttore generale Carlo Nicora

La Sfida di Nicora

A 66 anni, Nicora si appresta a intraprendere quella che lui definisce «Una nuova avventura professionale».
Il suo obiettivo principale sarà quello di rafforzare il legame tra la Fondazione Molina e la comunità varesina. «Non conosco ancora molto di questa realtà ma sono rimasto colpito dalla varietà dei servizi e dalla  complessità organizzativa»

Tra i suoi primi impegni vi sono:

  • Rafforzare la sinergia con il territorio;
  • Valorizzare l’offerta sociosanitaria per migliorare la qualità e la dignità della vita degli ospiti;
  • Creare un ambiente di lavoro innovativo e collaborativo, sfruttando la sua esperienza nel settore sanitario;
  • Potenziare le reti socio-sanitarie per migliorare la risposta alle esigenze del territorio.

La Struttura della Fondazione Molina

La Fondazione Molina è una delle realtà più complesse e articolate nel panorama delle RSA lombarde. Attualmente, dispone di:

  • 330 posti letto residenziali;
  • 130 letti specialistici, di cui metà a contratto per stati vegetativi, Alzheimer e cure subacute;
  • 22 letti per cure intermedie con percorsi riabilitativi;
  • Un’unità di alta intensità di cura con 10 letti;
  • 40 letti neuropsicogeriatrici destinati a pazienti con patologie psichiatriche e neurologiche;
  • Casa Sollievo e servizi semiresidenziali;
  • Rsa aperta

La Fondazione Molina non è solo un punto di riferimento per l’assistenza agli anziani, ma un vero e proprio centro di innovazione nell’ambito sociosanitario: «La sfida della solidarietà sociale è un elemento caratteristico di questa realtà, e il nostro obiettivo è consolidare il ruolo di leader della Fondazione nelle risposte ai bisogni del territorio» ha sottolineato Nicora.

Attesa per la nomina del quinto componente del CdA da parte del sindaco Galimberti

Con la nomina del direttore generale, per il ruolo di vertice del Molina si attende ancora la decisione del sinaco di varese chiamato a indicare il quinto componente del Consiglio di Amministrazione tra cui verrà eletto il nuovo Presidente, dopo e dimissioni di Carlo Maria Castelletti.

di
Pubblicato il 14 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.