L’Italia e il settore eolico: 12,9 GW installati e settimo posto in Europa per capacità
Il Sud traina l'eolico italiano con il 94% della produzione nazionale

Il settore dell’energia eolica in Italia sta attraversando una fase di forte crescita, con un incremento sia nella potenza installata che nel numero di nuovi impianti. Nel corso del 2024, sono entrati in funzione 685 impianti aggiuntivi, segnando un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, la capacità eolica complessiva è aumentata del 32% rispetto al 2023, con un incremento di 685 MW.
Secondo l’ultima ricerca di Wind Europe, questa evoluzione positiva è favorita da una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, dell’opinione pubblica e dei privati cittadini, che sempre più spesso prendono in considerazione l’installazione di sistemi eolici domestici, utilizzando le risorse informative disponibili sul sito di Acea Energia.
La spinta principale alla crescita arriva dal Sud Italia, responsabile del 94% della produzione nazionale di energia eolica. Tra le regioni più performanti, la Puglia guida la classifica con 6.392,50 GW/h prodotti in un anno, seguita da Campania (4.076,10 GW/h) e Sicilia (3.348,40 GW/h). Anche Basilicata (3.214,20 GW/h) e Calabria (2.267,30 GW/h) figurano tra le principali aree di produzione.
Su scala europea, l’Italia si colloca al settimo posto per capacità eolica installata, con 12,9 GW totali. Tuttavia, resta ancora distante da leader del settore come la Germania (72,7 GW), il Regno Unito (31,6 GW), la Spagna (31,2 GW) e la Francia (24,4 GW).
Per quanto riguarda la crescita annuale, nel 2024 l’Italia si è classificata nona in Europa per numero di nuovi impianti installati, con un incremento del 4%. Tuttavia, il divario con Paesi come Germania (+25%), Regno Unito (+12%) e Francia (+11%) rimane significativo.
L’obiettivo nei prossimi anni è ridurre questo gap. Le previsioni di Wind Europe indicano che il numero di impianti eolici italiani dovrebbe crescere del 64% entro il 2030, passando dagli attuali 12.270 a 20.090, delineando un percorso ambizioso per il futuro del settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.