“Dare voce al territorio è la nostra forza”: a Materia il giornalismo come atto culturale e responsabilità collettiva
L’8 maggio i docenti Mauro Fattor e Marco Ferrari hanno dialogato con il direttore Marco Giovannelli sulla storia di VareseNews, il linguaggio che cambia e il ruolo di un giornale che nasce dal territorio e continua a trasformarsi con esso

Allo Spazio libero di Materia, giovedì 8 maggio, i docenti Mauro Fattor e Marco Ferrari hanno tenuto una lezione magistrale con il direttore Marco Giovannelli. Al centro del confronto, la storia editoriale del giornale, il suo approccio ambientale: «Abbiamo iniziato per gioco: eravamo molto curiosi e l’orizzonte che vedevano davanti a noi era di tipo culturale.»
Una struttura diffusa e condivisa
VareseWeb si configura come una sorta di public company, sostenuta da una rete di realtà associative e imprenditoriali del territorio, insieme a una cooperativa di giornalisti nata per rafforzare il radicamento editoriale e l’autonomia professionale. Questa struttura composita rappresenta una forma di partecipazione diffusa, che riflette l’identità pluralista del giornale e il suo legame con le diverse anime della società civile locale.
Nonostante una struttura societaria snella, la testata si regge su un modello economico solido, con una redazione composta da giornalisti professionisti e un’organizzazione che coinvolge complessivamente una trentina di persone.
Linguaggio
La contemporaneità ha portato moltissimi cambiamenti nel linguaggio che bisogna utilizzare nel giornale, rispetto a diversi anni fa. Bisogna seguire le mode e i trend che più interessano ma bisogna cambiare le espressioni che più offendono e che non sono più socialmente accettabili per tutte le minoranze.
Materia
Il cambiamento come principio fondamentale per mantenere alta l’attenzione di chi segue il lavoro di giornalista da molti anni: «Materia è sicuramente l’esempio perfetto di cambiamento che la contemporaneità ha portato, un luogo che è nato con l’idea di adattarsi al territorio, di dare spazio a chiunque abbia qualcosa da dire.»
Giornalismo e scienza
Facendo il confronto con il metodo scientifico che necessita molto più tempo per raggiungere i propri risultati: «Il giornalismo mangia in modo compulsivo le notizie cercando la presa diretta ad ogni costo, senza dare troppo peso all’etica e alla morale».
Influenze dal territorio
VareseNews dialoga costantemente con le realtà del territorio – dai sindacati alle associazioni di categoria, fino alle forze politiche locali – e proprio questa apertura si è rivelata fin da subito uno dei suoi punti di forza: «Dare voce alle diverse realtà del territorio ci ha permesso di avere maggiore diffusione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.