Nel parco del Ticino si aiuta la riproduzione degli Storioni
Anche quest'anno presso le vasche di allevamento ittico a Isola Mandelli, nel Comune di Cassolnovo, i tecnici hanno completato le consuete operazioni per la riproduzione dello Storione cobice

Anche quest’anno presso le vasche di allevamento ittico a Isola Mandelli, nel Comune di Cassolnovo, i tecnici del Parco del Ticino hanno completato le consuete operazioni per la riproduzione dello Storione cobice (Acipenser naccarii).
Lo Storione cobice, endemico del bacino del Mediterraneo, ha un valore naturalistico davvero inestimabile considerato che si tratta di una specie di interesse comunitario ed è stato valutato dall’Unione Internazionale per la conservazione della Natura (IUCN) come in “pericolo critico“, visto che è a rischio di estinzione. Può essere di certo definito la specie simbolo del fiume Ticino.
«Il Parco ha maturato esperienza ormai ventennale nell’allevamento e nella riproduzione di questo prezioso animale – spiega Francesca Monno, consigliere del Parco del Ticino – e di certo la fase di riproduzione in ambiente controllato può definirsi la fase critica, estremamente complessa e alquanto delicata. Tutte le procedure si ripetono ormai da anni con la supervisione e il supporto scientifico del Professor Oliviero Mordenti, del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna».
La scelta dei riproduttori idonei, la così detta “spremitura” degli esemplari di sesso femminile per ottenere le uova da fecondare, la manipolazione delle migliaia di uova ottenuta, la successiva fase di incubazione e sviluppo, richiedono particolare competenza. Si tratta di operazioni assolutamente incruente per gli animali che, subito dopo la riproduzione, vengono rilasciati in libertà nelle vasche di allevamento. Tutto questo consente ogni anno la produzione di qualche migliaio di nuovi esemplari destinati negli anni successivi a ripopolare il fiume.

«I giorni dedicati alle attività di riproduzione dello storione cobice rappresentano anche un momento di formazione sul campo per studenti universitari, stagisti e volontari del servizio civile che vengono coinvolti a partecipare attivamente ad alcune operazioni- aggiunge il Presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni – Le attività condotte dai nostri tecnici sono essenziali non solo per favorire la conservazione di una specie, ma rappresentano anche un momento formativo e di trasferimento di buone pratiche a nuove generazioni di specialisti. Proprio su questa specie e sulla sua conservazione, il Parco annuncerà a breve una importante novità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.