Raccolta e riciclo record in Lombardia: abbastanza carta da riempire due volte lo stadio di San Siro

In provincia di Varese raccolte quasi 47 mila tonnellate di carta e cartone: un contributo significativo al primato lombardo che nel 2024 raggiunge oltre 613 mila tonnellate

san siro carta e cartone

La raccolta differenziata di carta e cartone in Lombardia cresce anche nel 2024 (+1,2%) superando le 613.000 tonnellate, un terzo della raccolta complessiva del Nord Italia. Una quantità che sarebbe sufficiente a riempire quasi due volte lo Stadio di San Siro (foto creata con AI).

Il dato emerge dal 30° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia, pubblicato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici.

“La Lombardia conferma anche nel 2024 il proprio cammino di progressiva crescita nella raccolta differenziata di carta e cartone. Un trend positivo che deve proseguire e rafforzarsi visti gli spazi di miglioramento ancora disponibili” – dichiara Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “La raccolta pro-capite (61/kg/ab) e il tasso di intercettazione sui rifiuti urbani (12,8%) non sono ancora allineati alle migliori performance nazionali, pur considerando il diverso contributo dei “rifiuti simili” a livello regionale. Questi dati evidenziano la necessità di nuove azioni stimolare ancora di più la differenziata in termini di quantità e qualità della raccolta”.

Comieco ha gestito nel 2024 l’avvio a riciclo di oltre 330.000 tonnellate di materiali cellulosici in Lombardia, pari al 54% della raccolta differenziata di carta e cartone complessiva. Agli oltre 1.000 comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi economici per un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro.

I dati per provincia

Analizzando la resa delle province, la maggior parte mostra un andamento positivo. In particolare, da segnalare gli ottimi risultati di Brescia (+1,4%), Bergamo (+4,7%) e Lecco (+5,3%).

Bergamo: raccolte più di 83.000 tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite di oltre 74 kg.
Brescia: più di 96.000 tonnellate raccolte con un pro-capite di più di 76 kg.
Como: quasi 30.000 tonnellate totali di carta e cartone e un pro-capite medio di circa 50 kg.
Cremona: differenziate più di 21.500 tonnellate e raccolti in media più di 61 kg da ciascun cittadino.
Lecco: oltre 20.500 tonnellate di carta e cartone raccolte, pro-capite di più di 62 kg/ab.
Lodi: più di 11.500 tonnellate di carta e cartone raccolte e un pro-capite di quasi 51 kg/ab.
Monza e Brianza: oltre 46.500 tonnellate di carta e cartone raccolte, con un pro-capite di più di 53 kg/ab.
Milano: raccolte più di 192.000 tonnellate di carta e cartone e un pro-capite di più di 59 kg/ab.
Mantova: differenziate più di 26.000 tonnellate di carta e cartone e un pro-capite medio di oltre 64 kg/ab.
Pavia: raccolte più di 27.000 tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite che supera i 50 kg/ab.
Sondrio: oltre 11.000 tonnellate di carta e cartone raccolte e un pro-capite superiore a 63 kg/ab.
Varese: quasi 47.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite di oltre 53 kg/ab.

Il quadro nazionale: verso il traguardo dei 4 milioni di tonnellate

Nel 2024, in Italia sono state differenziate oltre 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone. Un risultato straordinario se si pensa che nel 1995 la raccolta nazionale si fermava a poco più di 500.000 tonnellate. In trent’anni, l’Italia ha aumentato la sua capacità di raccolta di quasi sette volte, arrivando nel 2024 a una media pro-capite di 65,5 kg e a un tasso di riciclo per gli imballaggi cellulosici pari al 92,5%, ben oltre gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030. Una crescita imponente – segno di un cambiamento strutturale nelle abitudini e nelle politiche ambientali del Paese – che punta, nel medio termine, al traguardo dei 4 milioni di tonnellate annue: un obiettivo ambizioso ma raggiungibile.

Tomaso Bassani
tomaso.bassani@varesenews.it

Mi piace pensare VareseNews contribuisca ad unire i puntini di quello straordinario racconto collettivo che è la vita della nostra comunità. Se vuoi sentirti parte di tutto questo sostienici.

Pubblicato il 30 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.