L’estate di Varese a due velocità: luglio più freddo e piovoso di giugno

Forti temporali, allagamenti e vento sostenuto hanno caratterizzato il luglio varesino, che ha chiuso con temperature sotto la media climatica

Temporale - foto di Riccardo mategazza (CITARE AUTORE)

Dopo un giugno con caldo record, il mese di luglio 2025 a Varese è stato solo il sedicesimo più caldo dal 1967, con una temperatura media di 0,3°C inferiore alla norma climatica 1991-2020. È il risultato che esce dall’analisi dei dati forniti dal Centro Geofisico Prealpino. 
Il dato ancor più inusuale se si considera che la media mensile è risultata di 1,3°C più bassa rispetto a quella di giugno, evento raro ma già osservato negli anni 2021, 2014, 2003 e 2002. (Foto di Riccardo Mantegazza)

Dall’afa alla rinfrescata

Nei primi quattro giorni del mese è proseguita l’ondata di calore iniziata a giugno, con la massima di 35°C registrata a Varese il 4 luglio. Già il giorno 1, tuttavia, temporali sulle Prealpi avevano portato piogge intense: a San Martino, la nuova stazione del Centro Geofisico Prealpino, sono caduti 23 mm in soli 10 minuti. Le raffiche di vento hanno provocato il rovesciamento di una barca a Brusimpiano, con salvataggio dei passeggeri da parte di polizia e vigili del fuoco.

Il 5 luglio, l’arrivo di una perturbazione dall’Europa nord-orientale ha interrotto il dominio dell’alta pressione, facendo calare le massime di 8°C in un solo giorno. Il 6, forti temporali hanno causato allagamenti a Porto Ceresio con l’esondazione del Rio Ponticelli e, a Milano, la caduta di un albero per il vento ha provocato una vittima.

Alternanza di sole e temporali

Dopo un breve miglioramento, la sera del 7 luglio una depressione in arrivo dalla Germania ha generato nuovi fenomeni intensi: a Tradate caduti 21 mm in 10 minuti, accompagnati da raffiche violente. Dal giorno 8 all’11 il tempo è tornato stabile, soleggiato e ventilato da Nord.

Dal 12 al 18 luglio, la Lombardia si è trovata ai margini dell’anticiclone mediterraneo, con tempo in prevalenza soleggiato e temperature in media. Il 19 è sopraggiunta una perturbazione atlantica con rovesci serali, seguiti nella notte tra 20 e 21 da temporali più intensi e vento sostenuto (28 km/h a Varese, 44 km/h a San Martino).

Un finale fresco e piovoso

Dal 23 al 25 luglio, un vortice depressionario dalla Francia ha riportato rovesci e temporali, con il 26 che ha fatto registrare massime non oltre i 21°C. Negli ultimi giorni del mese, correnti settentrionali hanno garantito tempo in prevalenza soleggiato ma con temperature leggermente sotto la norma e quota dello zero termico attorno ai 3200 metri.

Dati salienti

  • Temperatura media: 23,8 gradi (-0,3°C rispetto alla norma 1991-2020 )
  • Temperatura massima del mese : 35,7
  • Massima assoluta: 35°C il 4 luglio
  • Massima più bassa: 21°C il 26 luglio
  • Giorni di sereno: 9
  • Ore d sole: 286 ( le media degli ultimi 25 anni è di 262)
  • Piogge totali: 134% della media
  • Pioggia caduta: mm 147 ( la media degli ultimi 50 anni sono 109)
  • Giorni di pioggia: 10
  • Temporali : 7 ( d media sono 5)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.