Approvato a Varese l’ordine del giorno per la mobilità gratuita dei militari: “Un Atto di buon senso”
L'atto, presentato dal Consigliere Provinciale Alberto Barcaro e sottoscritto dal capogruppo Matteo Marchesi, è passato con una larghissima maggioranza. Ora la palla alla regione

Il Consiglio Provinciale di Varese ha approvato, nella seduta di ieri sera, lunedì 29 settembre, l’Ordine del Giorno che chiede a Regione Lombardia l’estensione e la proroga dell’agevolazione per la mobilità gratuita del personale delle Forze Armate sui mezzi di trasporto pubblico.
L’atto, presentato dal Consigliere Provinciale Alberto Barcaro e sottoscritto dal capogruppo Matteo Marchesi, è passato con una larghissima maggioranza, un risultato che il proponente si augurava per “sanare un’evidente disparità”.
Un’agevolazione attualmente troppo limitata
L’iniziativa nasce dalla necessità di correggere la Delibera di Giunta Regionale che, sebbene abbia introdotto l’agevolazione per la circolazione gratuita, essa è attualmente limitata al solo personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate con funzioni di pubblica sicurezza.
Questo vincolo, come evidenziato dall’OdG, esclude la maggior parte dei militari che, pur contribuendo attivamente alla sicurezza del territorio – ad esempio nell’operazione “Strade Sicure” – non rientrano formalmente nella categoria prevista dalla delibera. Il personale militare rischia così di incorrere in “dichiarazioni improprie” per poter accedere all’agevolazione tramite il portale dedicato IVOLA, dato che, ad eccezione dell’Arma dei Carabinieri, le Forze Armate non detengono di norma funzioni di pubblica sicurezza.
Le modifiche richieste alla Regione
L’Ordine del Giorno impegna il presidente della Provincia a richiedere formalmente a Regione Lombardia due modifiche chiave con l’estensione del Beneficio: si chiede di estendere l’agevolazione a tutto il personale delle forze armate , indipendentemente dal possesso di funzioni di pubblica sicurezza, purché siano residenti in Lombardia o impiegati in attività operative. L’obiettivo è anche facilitare la mobilità di quei militari residenti in regione ma che operano fuori.
Proroga della Validità: Viene richiesta la proroga a tutto il 2026 della gratuità per il trasporto pubblico regionale e locale (non solo ferroviario), estendendo quindi la validità oltre la scadenza del 31 dicembre 2025.
“Un gesto concreto e responsabile”
Il Consigliere Barcaro ha sottolineato che l’iniziativa non è una “misura elettorale né una concessione simbolica” , ma nasce da un’esigenza reale: “garantire ai militari… una mobilità più semplice ed economicamente sostenibile”. L’obiettivo finale è rafforzare la coesione istituzionale tra la Regione e le Forze Armate e valorizzare il ruolo di donne e uomini in uniforme che operano con sacrificio, anche lontano dalla propria famiglia e regione, a tutela della sicurezza collettiva. L’approvazione a larghissima maggioranza del Consiglio Provinciale di Varese invia ora un forte segnale a Milano, chiedendo un “atto di buon senso e di attenzione concreta” verso chi garantisce la sicurezza del Paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.