È cominciata ufficialmente la Varese Design Week 2025: “La Gabbia” diventa arte urbana

Sei installazioni hanno trasformato piazze e cortili storici in spazi espositivi all'aperto, offrendo prospettive diverse e innovative sul tema conduttore. Ecco il programma

varese design week 2025

Si è aperta la nona edizione della Varese Design Week, l’appuntamento che trasformerà la città in un laboratorio creativo a cielo aperto fino al 28 settembre. Il provocatorio tema “La Gabbia”, declinato attraverso il concetto di “Libertà”, ha preso vita attraverso sei straordinarie installazioni artistiche distribuite nel centro storico.

Galleria fotografica

Inaugurata la Varese design week 2025 4 di 17

Cerimonia inaugurale con le massime autorità

La giornata inaugurale ha preso il via alle 11 in Piazza Monte Grappa con il welcome speech dell’architetto e designer Aldo Cingolani, testimonial e ospite d’onore dell’edizione 2025. Alla cerimonia hanno partecipato il Prefetto, il Questore e il Vicesindaco Perusin, insieme agli artisti che hanno realizzato le installazioni, confermando l’alto valore culturale dell’iniziativa per il territorio lombardo.

“Oltre ad avere un importante tema, che tocca tutti i creativi, è un importante strumento di marketing per questa città che conoscevo poco ed è bellissima”, ha dichiarato Cingolani durante il suo intervento inaugurale, ricevendo calorosi applausi dal pubblico presente.

Un percorso artistico attraverso la città

Subito dopo la cerimonia, autorità e cittadini hanno potuto intraprendere il suggestivo itinerario artistico che tocca i luoghi più simbolici di Varese. Le sei installazioni hanno trasformato piazze e cortili storici in spazi espositivi all’aperto, offrendo prospettive diverse e innovative sul tema conduttore.

varese design week 2025

In Piazza Monte Grappa l’artista Marco Benedetti ha presentato personalmente “La Condizione Umana”, spiegando: “Questa mia scultura vuole rappresentare la condizione di noi tutti che cerchiamo di muoverci nel mondo non liberandoci dalla gabbia, ma muovendoci con essa”.

Particolarmente apprezzati dal pubblico i futuristici “Grattacieli del Futuro” firmati Alberto Talarico in Piazza San Vittore. Ma è “Freedom” in Piazza del Podestà a risultare l’installazione più suggestiva: porta delle farfalle vive in un grande contenitore e gabbia attraversabile dagli spettatori, “una gabbia che però rispetta il loro benessere e rappresenta quale è il valore della libertà”, come spiegano gli autori della collaborazione tra Novellocase, Fogliani Illuminazione Spa, Time to Breed e floricoltura Bruschi.

Design e natura si incontrano

Nel suggestivo Cortile d’Onore dei Giardini Estensi, il Gruppo LOUD ha presentato “LivingOutdoorDesign”, un progetto che fonde design contemporaneo e natura. Villa Panza ha accolto invece “àtrebil”, l’opera dell’architetto e designer Carlo Rampazzi, mentre il Cortile Perabò ha ospitato la presentazione di “Polisemia della Gabbia”, realizzata dal Team Stage VDW25 della Scuola Europea.

Conferenze e incontri culturali in programma

Il ricco programma della giornata proseguirà nel pomeriggio alle 15.30 con la conferenza del Professor Enzo Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese, che approfondirà il tema della “gabbia” presso la Sala Montanari, analizzando le implicazioni artistiche e sociali del concept dell’edizione 2025.

La serata vedrà alle 18.30 l’inaugurazione della mostra “Mr. Savethewall e la Gabbia dei Social Network” presso il Gandini Kitchen Store, realizzata in collaborazione con Love Spot Gallery, che esplorerà le “gabbie” digitali contemporanee. Il gran finale della giornata inaugurale è previsto alle 21 a Villa Panza, dove il testimonial Aldo Cingolani incontrerà Gabriella Belli, curatrice del Museo di Villa Panza, per un dialogo esclusivo nella prestigiosa location.

Quattro giorni di creatività

La Varese Design Week 2025, organizzata dall’associazione Wareseable, proseguirà fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di eventi, talk, performance e installazioni che animeranno l’intera città.

L’ingresso a tutti gli eventi rimane gratuito, confermando la vocazione inclusiva della manifestazione che ogni anno richiama appassionati di design, arte e architettura da tutta la Lombardia.

di
Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Inaugurata la Varese design week 2025 4 di 17

Video

È cominciata ufficialmente la Varese Design Week 2025: “La Gabbia” diventa arte urbana 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.