La fine del conflitto (Russia-Ucraina)
Racconto di Abramo Vane (www.ilcavedio.org), progetto "Anmig per la Pace".

La fine del conflitto (Russia-Ucraina)
Si incontrarono su un’isola deserta. Lontano da telecamere e proclami.
Basta con questa guerra. E si guardarono negli occhi. In tre anni sono morti un milione di esseri umani. Facciamo così: tu mandi il migliore dei tuoi e io farò lo stesso. Si affronteranno in duello, se vince il russo tutta l’Ucraina sarà russa, se vince l’ucraino i russi tornano a casa e perderanno le loro conquiste.
Il giorno dopo due barche a remi approdarono sulla spiaggia. Da una scese Dmytro, il soldato ucraino. Con voce ferma recitò: Le notti sono piene di pianto muto, ma al mattino sorge il sole, e con esso un sogno di libertà. (1)
Vladimir, dell’ex Armata Rossa, replicò: La quiete si posa sull’anima, come neve che tutto ricopre, il cuore si placa, e ritrova la propria dimora nel mondo. (2)
Dmytro si fece portare un pianoforte e suonò Preghiera per l’Ucraina di Mycola Lysenko. O Dio, grande unico, dai libertà, dai saggezza, dai felicità di un buon mondo. Vladimir non rimase indietro, si mise alla tastiera e pensò a Sergej Rachmaninov. Benedetto sei tu, oh Signore, fai riposare l’anima inquieta, e porta la concordia nei cuori.
E il soldato Dmytro, ferito al braccio nella battaglia di Mariupol’, evocò Ivan Franko, uno che diceva chiaro e tondo La letteratura costruisce la pace e la dignità umana, e di lui citò Negli occhi di ciascuno brilla un fuoco d’amore.
A questo punto Vladimir, con il volto solcato da una cicatrice dall’orecchio alla bocca, si appellò al grande Dostoevskij: Amate gli uomini anche nel loro peccato, perché questo è già un riflesso dell’amore divino e porta la pace all’anima.
E Dmytro:
– Ti prego, continua con l’amico Fedor.
– Allora eccoti la più celebre: La bellezza salverà il mondo.(3)
I due risero insieme.
– E di Gogol che ne facciamo? Era ucraino perché nato a Sorocynci, o russo perché scriveva in russo?
– Scusa se cambio discorso. Conosci Andriy Shevchenko, il calciatore?
– Come no, era il centravanti del Milan e vinse il Pallone d’oro.
Dmytro sorrise.
– E dimmi, qual è stato il vostro più grande?
– Lev Jashin, senza dubbio. L’unico portiere in Europa a vincere il Pallone d’oro.
– E allora che ne dici di cinque rigori a testa?
– Va bene, ma la rivincita a pallanuoto.
– E una partita a scacchi?
– Si può fare.
Note
1) Taras Hryhorovyč Ševčenko, poeta ucraino; 2) Boris Pasternak, poeta russo; 3) da L’Idiota di Fedor Dostoevskij.
Racconto di Abramo Vane (www.ilcavedio.org), Progetto “Anmig per la Pace”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.