Lombardia: 300.000 euro per il commercio equo e solidale. Dell’Erba: “Al centro imprese e solidarietà”
La consigliera regionale di Fratelli d'Italia, relatrice del programma: "Siamo soddisfatti del lavoro svolto dalla Giunta che ha approvato un programma concreto a sostegno del commercio equo e solidale"

La IV Commissione Attività Produttive della Regione Lombardia, presieduta da Marcello Ventura, ha approvato il “Programma delle iniziative per il commercio equo e solidale da realizzare nel biennio 2025-2026”. Il programma, che ha ricevuto un parere favorevole, prevede una dotazione finanziaria di 300.000 euro, divisi equamente tra il 2025 e il 2026.
La consigliera regionale di Fratelli d’Italia Romana Dell’Erba, relatrice del programma, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro della Giunta della Regione Lombardia. «Siamo soddisfatti del lavoro svolto dalla Giunta della Regione Lombardia, che ha approvato un programma concreto a sostegno del commercio equo e solidale, in linea con gli obiettivi della legge regionale del 2015. Questo programma, con una dotazione finanziaria complessiva di 300.000 euro, di cui 150.000 per l’anno 2025 e 150.000 per il 2026, rappresenta un passo importante per sostenere un settore che promuove valori fondamentali come l’etica, la sostenibilità e la solidarietà».
Continua Dell’Erba: «Abbiamo analizzato attentamente la proposta, che prevede iniziative trasversali e un bando per progetti specifici. In particolare, il bando finanzierà progetti volti a innovare le modalità di vendita, migliorare la divulgazione sui temi del commercio equo e solidale e sostenere attività che valorizzano i prodotti locali e dei Paesi in via di sviluppo. È fondamentale che le risorse vengano utilizzate in modo efficiente per dare un impulso reale alle organizzazioni che operano sul territorio lombardo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.