Truffe agli anziani, sul palco del Lago Maggiore lo spettacolo che insegna a riconoscerle

Con lo spettacolo “E come vuoi che mi senta?” il progetto Argento Vivo porta nei paesi del Verbano storie reali e coinvolge il pubblico nella prevenzione. Le date in calendario

E come mi sento

Il tema delle truffe agli anziani arriva nei teatri del Lago Maggiore e diventa un’occasione, leggera e divertente, per imparare a difendersi dai malintenzionati. È questo l’obiettivo di “E come vuoi che mi senta? – Parlare di truffa senza fregature”, format ideato da Stefano Beghi e Marco Di Stefano di Karakorum – Officina Carbonara e realizzato, insieme al Comune di Varese, nell’ambito del progetto Argento Vivo, promosso da Regione Lombardia con la collaborazione di ATS Insubria.

Lo spettacolo, che vedrà in scena gli attori Giorgio Branca, Susanna Miotto e Riccardo Trovato, non si limita a elencare regole di comportamento: mette al centro le relazioni quotidiane, mostrando come il rischio di truffa possa incidere sui rapporti con familiari, vicini e sconosciuti.

«Lo spettacolo si basa su episodi reali, raccolti e rielaborati a partire da un dialogo costante
con le forze dell’ordine – spiegano gli organizzatori -. Gli spettatori non sono semplici spettatori, ma diventano parte attiva della storia. Attraverso il teatro vengono proposti dubbi e domande, che spingono il pubblico a discutere e a confrontarsi per trovare le soluzioni più adatte.»

“E come vuoi che mi senta?” si inserisce in Argento Vivo, programma biennale (2025-2027) che promuove la dignità, l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone anziane, con particolare attenzione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva.

Il progetto, che ha come ente capofila la Comunità Montana Valli del Verbano con partner come Fondazione Menotti Bassani, Karakorum Impresa Sociale, Progetto Rughe ODV, Teatro Periferico e Vedogiovane SCS, coinvolge amministrazioni locali, associazioni, centri anziani e luoghi di ritrovo del territorio di Cittiglio e Sesto Calende.

Le date in calendario

Lo spettacolo sarà proposto in diverse località del Varesotto:

  • Mercoledì 1 ottobre – Laveno Mombello, salone Fondazione Menotti Bassani (ore 15.00)

  • Giovedì 2 ottobre – Sangiano, sala oratorio (ore 15.00)

  • Venerdì 3 ottobre – Cuveglio, sala oratorio (ore 15.00)

  • Lunedì 6 ottobre – Leggiuno, sala consiliare (ore 16.00)

  • Mercoledì 8 ottobre – Travedona Monate, Centro di Incontro (ore 15.00)

  • Giovedì 9 ottobre – Vergiate, Centro di Incontro di Cimbro (ore 15.00)

  • Venerdì 10 ottobre – Taino, Centro di Incontro (ore 15.00)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.