
Tempo Libero
Valle del Lanza: 10 anni di Monumento Naturale e i mille usi della pietra molera
La passeggiata, guidata dalle guide locali e dalle GEV della Valle del Lanza, ci accompagnerà alla scoperta dei cortili e delle vie più antiche di Malnate, dove l’arenaria è protagonista di molteplici forme artistiche e storiche

Riprendono le attività di Ecosistema Valle del Lanza, e questa edizione dedica particolare attenzione ai 10 anni del Monumento Naturale del Sistema delle Cave di molera di Malnate e Cagno. In programma, il primo appuntamento di settembre si concentrerà sull’uso artistico e edilizio dell’arenaria di Malnate, con un focus sul centro storico della città, esempio tangibile di come questa pietra sia stata utilizzata nel tempo.
La passeggiata, guidata dalle guide locali e dalle GEV della Valle del Lanza, ci accompagnerà alla scoperta dei cortili e delle vie più antiche di Malnate, dove l’arenaria è protagonista di molteplici forme artistiche e storiche. Durante il percorso, si potranno scoprire aspetti meno conosciuti e più segreti della città. L’itinerario si concluderà con un’opportunità unica: l’osservazione della città dall’alto del campanile della Chiesa Parrocchiale, che sarà aperto per l’occasione.
L’incontro è fissato per domenica 14 settembre alle ore 14.30, presso la Chiesa Parrocchiale in piazza San Martino a Malnate. Aree di parcheggio sono disponibili in via San Francesco, a breve distanza dal punto di partenza. Dopo la passeggiata, i partecipanti potranno godere della tradizionale Sagra Settembrina di Malnate, dove sarà possibile fermarsi per una cena conviviale.
Le iscrizioni sono aperte sul portale Eventribe. Non perdere l’occasione di scoprire la storia di una delle pietre più caratteristiche del nostro territorio e di celebrare i 10 anni del Monumento Naturale.