A Milano la Slow Food Week
Dal 4 al 19 ottobre 2025, due settimane per parlare di acqua e di vita. Il calendario propone degustazioni e laboratori del gusto, mercati, mostre fotografiche e giornate dedicate ai produttori

Vita, esistenza, essenza di elementi: acqua, fuoco, terra, aria. Sono queste le parole chiave che guideranno la prima edizione della Slow Food Week Milano, in programma dal 4 al 19 ottobre 2025 e ideata dal Forum Giovani di Slow Food Lombardia. Due settimane di appuntamenti diffusi, inseriti all’interno della Milano Wine Week, per portare nel cuore della città le storie e le esperienze dei produttori lombardi e creare un legame diretto con le campagne e i territori.
Ogni anno la manifestazione sarà dedicata a un elemento vitale, e per il 2025 il focus sarà sull’acqua, risorsa cruciale anche per Milano e la Lombardia, recentemente colpite da eventi climatici estremi. Il tema verrà affrontato attraverso percorsi scientifici, divulgativi ed esperienziali, parlando di consumo responsabile, sostenibilità dell’ittica e dell’agricoltura, protezione di ghiacciai, laghi e fiumi, fino alla prevenzione dei dissesti idrogeologici.
Il calendario propone degustazioni e laboratori del gusto, mercati, mostre fotografiche e giornate dedicate ai produttori dei Presìdi Slow Food e delle filiere nazionali Slow Grains, Slow Mays e Slow Rice. L’inaugurazione avverrà sabato 4 ottobre con “Il risotto al Franciacorta” all’Arco della Pace, mentre tra gli appuntamenti di rilievo figurano la giornata dei produttori (9 ottobre), la charity night con show cooking, il mercato della terra alla Fabbrica del Vapore (11 ottobre) e il gran finale di domenica 19 ottobre con i talk scientifici “L’Acqua siamo noi!” presso la Fondazione Riccardo Catella.
Grande attenzione sarà rivolta ai giovani, protagonisti della manifestazione e destinatari del Premio della biodiversità Slow Food Lombardia, che assegnerà una borsa di studio per la Scuola di Pastorizia di Calascio. Tra i relatori e ospiti, nomi come Maria Cristina Pasquali, Diego Copetti e Pietro Volta, oltre alla mostra fotografica di Mattia Nocciola.
La Slow Food Week Milano punta così a costruire un percorso di consapevolezza e cambiamento culturale, promuovendo un modo di vivere rispettoso delle persone, del pianeta e della biodiversità.
Il programma completo e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale: slowfood.it/lombardia/home/slow-food-week-milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.