
Tradate
Autunno tra castagne e viaggi spaziali al Parco Pineta di Tradate
Tutti i poteri del Fuoco e il cielo di Halloween in EcoPlanetario, laboratori, giochi, esplorazioni e caldarroste al Centro diattico nel pomeriggio di domenica 12 ottobre

La nuova domenica di Porte aperte al Centro didattico scientifico con EcoPlanetario del Parco Pineta a Tradate è un pomeriggio che celebra il bello della stagione autunnale, con caldarroste ed esplorazioni nella natura che cambia colore.
Contemporaneamente, in EcoPalentario, non una ma ben due proposte di viaggio spaziale per piccoli astronauti per scoprire tutto il potere del Fuoco del nostro Sole o per esplorare il cielo di Halloween.
Per tutto il pomeriggio saranno disponibili fumanti caldarroste a cura dell’associazione I Benandanti (donazione a sostegno delle attività dell’APS).

FUOCO
Calore, luce, energia, tutto questo e molto altro è associato a questo elemento. Il fuoco, considerato dai primi filosofi l’elemento che formava gli astri, ha permesso di sopravvivere ai nostri antenati, ha cambiato il modo di muoversi e di viaggiare, ha portato luce nelle tenebre.
Raccogliamo le nostre energie e avventuriamoci tra stelle e pianeti alla ricerca del Fuoco scoprendo insieme quanto sia fondamentale per la nostra vita.
Partecipazione consigliata a viaggiatori maggiori di 9 anni.
IL CIELO DI HALLOWEEN
Andiamo a scoprire il cielo della notte più spaventosa dell’anno… Che sorprese ci riserverà? Troveremo fantasmi, streghe e zucche in giro per l’universo o rimarranno solo nelle storie e leggende celtiche? Sarete abbastanza coraggiosi da partire con noi per questo viaggio?
Il viaggio prevede una quota di iscrizione, partirà alle ore 14.30 – per i più piccoli – e 15.30 – per tutti, dai 9 anni – ed è prenotabile a QUESTO LINK.
LABORATORI
Raccontare a fumetti il Parco Pineta
Laboratorio gratuito per ragazzi dagli 11 anni in su a cura di Fabio Folla.
Prenotazione in loco. Inizio laboratorio 14.30, poi ogni ora.
Gnomi, gufi e scoiattoli
Laboratorio didattico per tutte le età tra gnomi, gufi e scoiattoli a cura della Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Pineta
SENTIERO NATURA
Il Sentiero Natura è un breve tracciato di facile percorrenza, che conduce i visitatori alla scoperta della natura custodita dal Parco. Stagno, prato delle farfalle ed altri punti di interesse sono approfonditi grazie a pannelli didattici che oltre a poter essere letti possono essere ascoltati grazie all’audioguida (www.librogamelive.it).
LE PROVE DELL’ESPLORATORE
La nuova espesrienza propone ai partecipanti di affrontare tutte le sfide per diventare un esploratore del Parco Pineta: birdwatching, caccia a insetti, ragni e centopiedi sul sentiero della magia del bosco, orienteering, esplorazione del Sentiero del Sistema Solare.
Età consigliata: dagli 8 anni
SENTIERO DELLA MAGIA DEL BOSCO
Un percorso affascinante, realizzato dallo scultore Giancarlo Volontè, popolato da gnomi, guardiani e spiritelli che evocano l’incanto dell’ambientazione boschiva.
STRISCIA SENSORIALE A PIEDI NUDI
Da sperimentare, per grandi e piccini, per conoscere gli elementi della natura attraverso il tatto.
CAMPO SPERIMENTALE DI ORIENTERING
Per i più temerari che desiderano sperimentare divertendosi questa disciplina possono richiedere le cartine riportanti le diverse opzioni di percorso e verificare le proprie doti di orientamento.
SENTIERO FATA
Elementi e natura, un connubio che ha attraversato il tempo permeando credenze e cultura “scientifica” del passato. Il sentiero di circa 1 km, che avvolge il Centro Didattico, offre quattro installazioni sugli elementi: Fuoco, Aria, Terra, Acqua – FATA.

PERCORSO DEL SISTEMA SOLARE
Ad arricchire la passeggiata lungo il Sentiero FATA, ecco il Percorso del Sistema Solare, riprodotto in scala, con partenza dalla postazione del sole. Un sentiero dotato di totem a rappresentare i corpi celesti in scala immersi in un ambiente boschivo suggestivo. È possibile scaricare la visita audio guidata, basta inquadrare il qrcode a inizio percorso.
LIBROGAME LIVE: LA SELVA DEL FATO
Un gioco per vivere un’avventura fantastica immersi nelle natura. Si parte inquadrando i QRcode con lo smartphone e si diventa protagonisti della storia interattiva “La Selva del Fato” (www.librogamelive.it).
CONSIGLI PRATICI DI PARTECIPAZIONE
L’audioguida del Sentiero Natura, il LibroGame Live “La Selva del Fato” e il Fitosafari fotografico sono scaricabili sul sito www.librogamelive.it e, per ragioni di connessioni incerte nel bosco, potrebbe essere meglio scaricarli prima di raggiungere il Centro didattico del Parco Pineta in pochi semplici passaggi:
– collegati al sito www.librogamelive.it tramite Chrome o Safari (NO altro browser);
– visita la sezione “Sentieri” scarica l’esperienza che desideri
– segui le istruzioni e una volta sul sentiero attiva la funzione «aereo», il sistema funziona al meglio offline!
È anche possibile scaricare gratis l’App Etersia Quest prima di percorrere il Sentiero FATA e vivere un’avventura tra rompicapi e prove di abilità.
Equipaggiamento consigliato: scarpe comode, uno smarphone con batteria carica e una merenda da consumare in mezzo al prato su un telo o usufruendo di uno dei tavoli da pic-nic.
Consulta tutti i dettagli al seguente link: www.centrodidatticoscientifico.it/Centro