Matteo Nebuloni di Vedano Olona protagonista al Refettorio Monastico di San Benedetto Po
L'opera "Abbazia" dell'artista di Vedano Olona è stata selezionata per arricchire la mostra "Profili d'Artista"

L’opera “Abbazia” del Maestro Matteo Nebuloni, artista di Vedano Olona, è stata selezionata per arricchire la mostra “Profili d’Artista”, che si tiene al Refettorio Monastico dell’Abbazia di Polirone a San Benedetto Po, in provincia di Mantova. La mostra, curata dal Professor Giammarco Puntelli e pubblicata dall’Editore Giorgio Mondadori, è stata aperta al pubblico dal 6 al 28 settembre, e ha attirato numerosi visitatori, italiani e stranieri, nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Lombardia.
La grande tela “Abbazia” (100 x 70 cm), realizzata dal Maestro Nebuloni appositamente per questa occasione, è stata collocata tra gli affreschi del Correggio, in un contesto che celebra la bellezza artistica e la tutela dei beni culturali. La scelta di questo luogo, tutelato dai beni culturali, non è casuale. L’abbazia di San Benedetto Po è un simbolo di storia, fede e cultura che ha ispirato l’artista nella realizzazione di quest’opera.
“La mia opera – ha dichiarato Nebuloni – vuole portare al pubblico il messaggio di quanto sia importante preservare, valorizzare e custodire luoghi come questo. La storia e la bellezza che racchiudono sono un bagaglio culturale fondamentale per la costruzione del nostro avvenire. Il mio intento attraverso quest’opera è quello di regalare un’esperienza di cultura, fede e bellezza.”
Nebuloni, che ha ormai conquistato un ampio riconoscimento anche nelle istituzioni artistiche più prestigiose d’Italia, ha dedicato diverse settimane alla realizzazione di quest’opera, un tributo alla maestosità dell’abbazia di San Benedetto Po, che ogni anno accoglie turisti da ogni parte del mondo.
In questo momento di grande attenzione verso la sua arte, Nebuloni sta preparando un nuovo ciclo di opere richieste da un’importante istituzione italiana, che si preannuncia come un evento di rilevanza nazionale e internazionale. Questo progetto non sarà solo un’occasione per celebrare l’arte, ma anche un evento culturale di ampio respiro, che toccherà molti aspetti della cultura contemporanea.
Il Maestro Nebuloni, attraverso il suo impegno artistico e la sua visione, continua a rendere omaggio alla bellezza del patrimonio storico e culturale italiano, portando avanti un lavoro che fonde arte, tradizione e contemporaneità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.