Sport, moda e innovazione: Fontana, Caruso e Cattaneo consolida i rapporti con il Giappone
Nello specifico, il governatore ha incontrato la presidente del Comitato Olimpico giapponese, Seiko Hashimoto, il viceministro all’Educazione, Cultura, Sport e Tecnologia, Yano Kazuhiko, la governatrice della prefettura di Tokyo, Yuriko Koike

“Consolidare i rapporti che esistono fra la Lombardia e il Giappone è fondamentale per accrescere le opportunità di collaborazione che già, ogni anno, aumentano sia per numero che per rilevanza. Sono assolutamente convinto che il rafforzamento dei rapporti tra questi due Paesi amici, sia storicamente che culturalmente, debba essere sostenuto con grande determinazione. Soprattutto in questo momento storico”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine di una serie di appuntamenti che lo ha visto protagonista a Tokyo insieme al sottosegretario alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo.
Nello specifico, il governatore ha incontrato la presidente del Comitato Olimpico giapponese, Seiko Hashimoto, il viceministro all’Educazione, Cultura, Sport e Tecnologia, Yano Kazuhiko, la governatrice della prefettura di Tokyo, Yuriko Koike, e partecipato all’evento di celebrazione dello sport italiano nel mondo durante il quale è stato approfondito il tema delle Olimpiadi 2026.
Fontana ha quindi evidenziato, in vista della visita che effettuerà domani a Expo Osaka 2025, come “la settimana dedicata a Regione Lombardia all’interno del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka sia un’occasione preziosa per presentare le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Avremo anche l’opportunità di incontrare giovani giunti dall’Italia che saranno premiati come rappresentanti di startup di particolare successo”.
“Lo spazio Lombardia a Expo – ha concluso il governatore – è l’ennesima, forte testimonianza delle eccellenze che la nostra regione offre sia in termini di investimenti sia per gli imprenditori lombardi interessati ad espandersi verso il Giappone, sia per quelli che dal Giappone guardano al nostro territorio”.
I rapporti tra Lombardia e Giappone sono consolidati, come dimostrano anche i numeri relativi all’interscambio commerciale tra i due territori. Il commercio bilaterale nel 2024 si è attestato, infatti, a quota 3,9 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi di euro di esportazioni lombarde. Il settore più importante in termini di export è stato la moda (tessile/abbigliamento) che ha sfiorato quota 1 miliardo di euro, seguito da farmaceutica e ingegneria meccanica. Questo trend è stato confermato anche dai dati del primo semestre del 2025. In questo periodo l’interscambio è stato pari a 2.021.239.366 euro, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il convegno internazionale su Arte e Tecnologia con Francesca Caruso
Il ruolo delle tecnologie avanzate nella trasformazione delle pratiche di restauro. Questo il tema al centro del convegno internazionale ‘Arte e tecnologia: una sfida aperta’, organizzato al Padiglione Lombardia durante la missione istituzionale della Regione a Expo Osaka 2025. All’iniziativa, che mette al centro il dialogo tra innovazione scientifica e salvaguardia del patrimonio artistico, ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, insieme al Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Ambasciatore d’Italia in Giappone Mario Vattani.
“Un piacere partecipare a questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Caruso – per cui ringrazio il Commissario Vattani. Questo convegno è un esempio virtuoso di quando le istituzioni si mettono insieme e riescono a creare qualcosa di grande. Qui abbiamo raccontato due grandi eccellenze della Lombardia: scienza e arte che si mettono insieme e danno un contributo importante per la conservazione e la tutela del nostro patrimonio culturale”.
Il convegno, organizzato da Valore Italia con la Scuola di Restauro di Botticino (MI) , l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano del Gruppo San Donato e l’Università degli Studi di Milano, riflette su pratiche come la diagnostica per immagini, l’intelligenza artificiale e la modellazione 3D come strumenti innovativi per analizzare opere di inestimabile valore senza danneggiarle, rivelando dettagli nascosti. I primi ‘pazienti’ straordinari di questa Unità operativa sono stati tre manufatti: una polena raffigurante una sirena alata, proveniente dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano; un tabernacolo ligneo intagliato, proveniente dalla Basilica di Sant’Ambrogio di Milano; uno stacco d’affresco con protagonista un putto che cavalca un tritone, proveniente da Fondazione Brescia Musei. La collaborazione tra le istituzioni coinvolte nel progetto rappresenta una delle best practice nate all’interno di MIND – Milano Innovation District, il distretto della scienza e dell’innovazione nato dopo l’esperienza di Expo 2015.
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.