Successo oltre ogni aspettativa per la prima assoluta del documentario “Cravariola, l’Alpe della Dote”

Prossimo appuntamento sabato 15 novembre a Castiglione Olona. Si potrà anche assistere alla seconda proiezione del documentario, presso Materia Spazio Libero - Castronno

Generico 20 Oct 2025

Una serata indimenticabile e di grande successo, la prima assoluta del documentario “Cravariola, l’alpe della dote”. La première, tenutasi sabato 18 ottobre, presso il Foro Boario a Crodo, è stata un trionfo di partecipazione ed emozione. La sala era gremita, segno tangibile del forte interesse per questa storia unica; purtroppo non tutte le persone sono riuscite ad accedere alla sala a causa della massiccia affluenza.

Il documentario, realizzato con l’accurata regia di Marzio Bartolucci e la sensibile sceneggiatura di Arianna Giannini Tomà, ha profondamente emozionato, coinvolto e trasportato il pubblico in questa affascinante e controversa storia. Una narrazione coinvolgente che unisce concretamente i nostri territori: l’Ossola, il Canton Ticino in Svizzera e la provincia di Varese.

“Cravariola, l’alpe della dote” non è solo un racconto del passato, ma si è rivelata una vera e propria lezione di vita che ci insegna l’importanza storica di questo alpeggio e ci ricorda “quanto potesse essere importante per la sopravvivenza, anche un filo d’erba…” riportando le parole espresse nel documentario dello storico Enrico Rizzi. Il messaggio è chiaro: i confini non esistono se capiamo che ci collegano tutti, attorno a stessi bisogni e desideri e i confini non si definiscono con delle guerre.

“È stata una bellissima esperienza lavorare a questo progetto e questa storia ci ha appassionato e piaciuta moltissimo” dichiarano all’unisono il regista Marzio Bartolucci e la sceneggiatrice Arianna Giannini Tomà. Il loro lavoro ha saputo cogliere l’essenza e la profondità di una vicenda che merita di essere raccontata e ricordata.

Generico 20 Oct 2025

L’Associazione Sentieri degli Spalloni desidera esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la serata indimenticabile: alle splendide voci del Coro Valgarina di Montecrestese che hanno impreziosito l’evento con i loro racconti cantati della montagna, al numerosissimo pubblico che ha reso l’evento un successo straordinario. A tutti i volontari dell’associazione che con dedizione e passione hanno reso possibile questa serata. Grazie di cuore a chi ci sostiene: le autorità presenti, i nostri partner economici: Comunità di Lavoro Regio Insubrica e Consiglio Regionale del Piemonte, i Comuni di Crevoladossola, Crodo, Montecrestese e Campo Vallemaggia e i nostri amici Ticinesi e di Varese, presenti alla serata.

Un grazie speciale ai protagonisti, a chi è intervenuto e ha collaborato a questa opera, veri custodi di questa storia: Marzio Bartolucci, Arianna Giannini Tomà, Enrico Rizzi, Francesco Maria Ferrari, Marco Garbani, Ferruccio Maruca. L’impegno continua nella valorizzazione delle storie e dei sentieri che uniscono le nostre comunità.

Prossimo appuntamento sabato 15 novembre 2025, con una giornata all’insegna della cultura e dell’escursionismo a Castiglione Olona, Varese. Un incontro e scambio per scoprire dal vivo il Contado del Seprio e la storia della Famiglia Orelli, luoghi e vicende storiche che si legano indissolubilmente con le vicende raccontate nel documentario. Si potrà anche assistere alla seconda proiezione del documentario, presso Materia Spazio Libero – Castronno.  Dettagli e informazioni complete sull’ evento sono disponibili sul sito web dell’associazione www.sentierideglispalloni.com.

È ancora possibile visitare la Mostra dedicata all’Alpe Cravariola: su prenotazione per tutto novembre; mentre, a dicembre, in occasione dei Presepi sull’Acqua, saranno previste aperture straordinarie. Verranno comunicati dettagli e orari sui siti ufficiali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.