Come funziona una centrale idroelettrica? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
La produzione di energia idroelettrica in Italia è garantita dai quasi 4.900 impianti dislocati sul territorio nazionale, in particolar modo nelle regioni settentrionali
Sono diverse le fonti, rinnovabili e no, grazie alle quali si soddisfa il fabbisogno di elettricità nazionale. Una di esse è l’idroelettrico, una delle fonti green che costituiscono il mix di energie da fonti rinnovabili che copre una fetta consistente della domanda di energia elettrica nel nostro Paese.
La produzione di energia idroelettrica in Italia è garantita dai quasi 4.900 impianti dislocati sul territorio nazionale, in particolar modo nelle regioni settentrionali (il maggior numero di impianti si trova in Piemonte, in Trentino-Alto Adige e in Lombardia) *.
Agli inizi del XX sec. il ruolo delle centrali idroelettriche era fondamentale per il nostro Paese perché esse rappresentavano la principale fonte di energia elettrica. Oggi il maggior contributo arriva da fonti non rinnovabili (58-59% circa), ma le fonti green stanno diventando sempre più importanti ed è auspicabile il sorpasso nel giro di pochi anni.
Fonti di energia rinnovabili: il ruolo dell’idroelettrico
La domanda di elettricità da parte di privati, aziende e servizi è coperta in parte, come accennato in precedenza, dalla produzione energetica derivante da fonti rinnovabili green, in particolare da idroelettrico, fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermico. Un ruolo significativo è quello dell’idroelettrico può essere interessante avere un’idea del suo funzionamento.
Come funziona una centrale idroelettrica?
La fonte rinnovabile di energia sfruttata dalle centrali idroelettriche è l’acqua, che viene raccolta in enormi invasi (bacini idrici) grazie a sbarramenti o dighe. La raccolta dell’acqua viene fatta a monte dell’impianto idroelettrico e l’obiettivo è quello di trasformare l’energia potenziale della massa d’acqua presente nell’invaso in energia cinetica. Questo viene realizzato facendo passare l’acqua in modo controllato tramite condotte forzate che la indirizzano verso apposite turbine.
L’energia cinetica sarà poi convertita in energia elettrica grazie a generatori; questa energia ha però una tensione molto bassa e deve essere fatta passare da trasformatori che alzano la tensione e la rendono idonea per la sua distribuzione.
Idroelettrico: una soluzione flessibile e programmabile
Il principale vantaggio è che la produzione di energia elettrica avviene in modo “green”; non vengono infatti rilasciate emissioni di anidride carbonica o di altre sostanze inquinanti.
Nel medio-lungo termine le centrali idroelettriche risultano più convenienti rispetto a quelle a carbone o a quelle nucleari. L’investimento iniziale può essere molto elevato, ma viene coperto nel giro di pochi anni, anche perché i costi di mantenimento sono più bassi rispetto a quelli di altre soluzioni.
Un altro punto a favore delle centrali è la loro flessibilità operativa: un impianto idroelettrico, infatti, può essere avviato o spento rapidamente in base alla domanda di energia. Questa flessibilità la rende ideale per bilanciare i picchi di richiesta energetica che possono verificarsi in determinati periodi.
Si deve sottolineare anche la loro notevole efficienza nel convertire l’energia potenziale dell’acqua in elettricità: si va infatti da un minimo del 70% a un massimo del 95%.
Ovviamente è bene considerare che un impianto idroelettrico ha necessità di sorveglianza continua, cosa non sempre necessaria nel caso di altri impianti.
* Fonte: https://www.geopop.it/centrali-idroelettriche-italia-quante-dove-sono-quanta-energia-producono/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.