Dottorato di ricerca online: come scegliere quello giusto

Come quello tradizionale, anche il dottorato di ricerca online si configura come un percorso accademico di terzo livello finalizzato alla produzione di ricerca originale e al conseguimento del titolo di PhD

computer

Quando si parla di dottorato di ricerca, si intende il più alto livello di istruzione universitaria esistente: si tratta infatti di un percorso accademico di tre anni, a cui si accede tramite concorso dopo la laurea magistrale (quindi riservato a un numero limitato di partecipanti), che prepara in modo approfondito e specifico alla carriera accademica e professionale nella ricerca. Se in passato questo corso veniva svolto esclusivamente in presenza, negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo la tendenza del dottorato di ricerca online, utile soprattutto per riuscire a coniugare formazione avanzata, lavoro e vita personale.

Cos’è il dottorato di ricerca online

Come quello tradizionale, anche il dottorato di ricerca online si configura come un percorso accademico di terzo livello finalizzato alla produzione di ricerca originale e al conseguimento del titolo di PhD (o equivalente). Indicato per chi desidera intraprendere una carriera accademica o nella ricerca scientifica, acquisire competenze avanzate o lavorare in settori specializzati pubblici o privati, si basa su lezioni universitarie e attività di ricerca autonoma. La differenza sostanziale è che l’intero percorso viene svolto da remoto (oppure in modalità ibrida), dando così la possibilità allo studente di svolgere attività di studio, ricerca, confronto con il tutor e stesura della tesi in maniera più flessibile, tramite piattaforme web dedicate. Il dottorato di ricerca online garantisce enormi vantaggi, in quanto consente non solo di raggiungere un titolo prestigioso senza interrompere la propria carriera o stravolgere la propria vita, ma anche di poter accedere a programmi internazionali senza necessità di trasferimento.

Come orientarsi nella scelta tra i tanti dottorati online

Esistono diversi dottorati di ricerca online, ma con valore accademico, prospettive professionali e serietà istituzionale differenti. Per questo, prima di optare per un corso invece che un altro, è fondamentale considerare alcuni criteri chiave. In primis, l’accreditamento dell’università e il riconoscimento del titolo a livello nazionale e internazionale, fattori determinati per il futuro professionale. Poi, la rilevanza del programma di ricerca rispetto ai propri interessi accademici o professionali, per evitare di intraprendere un percorso distante dalle proprie ambizioni. Inoltre, è essenziale valutare la qualità del corpo docente e la presenza di supervisori attivi nel settore, per essere certi di poter contare sul massimo livello di qualità possibile. Infine, è importante anche conoscere in precedenza la struttura del percorso (con tempistiche e modalità di svolgimento delle attività), gli eventuali servizi offerti agli studenti (accesso a database scientifici, tutoring, networking, ecc.) e la flessibilità del modello didattico. Oltre ai canali classici, esistono oggi piattaforme dedicate alla selezione dei migliori dottorati di ricerca online, nate per aiutare studenti e professionisti a orientarsi in questo panorama in continua espansione. Ad esempio, con WeUni è possibile accedere ad una selezione dei dottorati di ricerca disponibili ed esplorare le diverse offerte formative a disposizione, oltre che prendere parte ad eventi virtuali per approfondire le diverse proposte. Un importante strumento di orientamento che mette in contatto gli studenti con le istituzioni educative in Italia e all’estero.

Dottorato di ricerca online: possibili sbocchi professionali

Il dottorato di ricerca online apre molte possibilità, prima di tutto in ambito accademico: tramite questo percorso è infatti possibile diventare ricercatore, docente universitario o collaboratore in progetti scientifici. Anche al di fuori di questo mondo il dottorato di ricerca online apre diverse porte. Ad esempio, all’interno di centri di ricerca pubblici e privati, in aziende che si occupano di sviluppo prodotto, data science, ingegneria o biotech e nelle istituzioni nazionali e internazionali. Inoltre, questo corso consente anche di diventare esperti in un campo specifico per poi fornire consulenza specialistica.

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Via Confalonieri, 5 - Castronno

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.