Cittiglio
La Valcuvia si traveste da Baviera con la Stì Beer Fest di Cittiglio
Due weekend (7-8 e 14-15 novembre) di birra, musica e gastronomia ispirati all’Oktoberfest al FeStìAmo Park. Sul palco i McChicken e quattro gruppi-spalla, nei boccali la Paulaner. Ecco come prenotare un tavolo
                
                                    Un paese del Varesotto è pronto per trasformarsi, anche quest’anno, in un angolo di Baviera, con i profumi, i sapori, le atmosfere e la musica della celebre Oktoberfest. Parliamo di Cittiglio dove, per quattro serate in due diversi fine settimana, andrà in scena la Stì Beer Fest (Stì è il nome in dialetto del paese valcuviano) organizzata dal locale Gruppo Alpini nella struttura coperta e riscaldata del FeStìAmo Park, l’area feste che si trova accanto alla stazione ferroviaria.
UN PROGRAMMA RICCO DI BIRRA E MUSICA
La festa prende il via nel weekend di venerdì 7 e sabato 8 novembre con apertura dei cancelli alle ore 19; stesso orario per il fine settimana seguente, quello di venerdì 14 e sabato 15. Alle spine ci sarà sempre una delle birre caratteristiche della Oktoberfest di Monaco, la Paulaner, una delle “sei sorelle” monacensi – le altre sono Augustiner, Hacker-Pschorr, HB, Löwenbrau e Spaten – ammesse a dissetare i frequentatori del “Wiesn” (il soprannome della festa per gli abitanti della metropoli bavarese).
In ogni serata sono previsti due concerti: quello conclusivo (dalle 22 circa) è sempre affidato al “The McChicken Show”, la band che da sempre contraddistingue la festa di Cittiglio. I “McChicken” sono una colonna portante dell’evento con il loro repertorio capace di richiamare la Gemutlichkeit, lo “star bene insieme” e di miscelare brani tipici dell’Oktoberfest, balli di gruppo, canzoni popolari lombarde e hit internazionali. Le serate saranno aperte invece da gruppi differenti: venerdì 7 ci saranno i Monkey Scream Cabarorock, sabato 8 i Gamba de Legn (altri habitué di Cittiglio), venerdì 14 gli OvS-Obbligata Situazione e sabato 15 gli American College.
NON SOLO BERE: LA GASTRONOMIA
I cuochi coordinati dal Gruppo Alpini sono pronti a offrire un menu che da un lato propone i classici della cucina germanica e dall’altro strizza l’occhio alla tradizione locale. La novità di quest’anno sono le salsiccette di Norimberga (Nürnberger Rostbratwurst) da gustare con crauti o patatine che si affiancano allo stinco di maiale, alla Wiener Schnitzel (servita anche con marmellata di mirtilli) o agli spätzli verdi con panna e speck. E poi il tagliere dell’Alpino, la pasta al ragù, il gulasch con polenta, le alette di pollo e le immancabili salamelle. Completano l’offerta i tradizionali bretzel – il pane salato a forma di cuore – e lo strudel ad addolciere il fine pasto.
COME PRENOTARE… E COME VESTIRE
Per agevolare l’organizzazione, è consigliata la prenotazione del tavolo per chi desidera cenare a Cittiglio. Il numero da chiamare, in questo caso, è il 340-6478632 (Giada). Un altro consiglio riguarda l’abbigliamento: sono infatti graditi gli abiti tradizionali bavaresi, come i lederhosen per gli uomini e i dindrl per le donne (cliccate sui nomi, si apre un link di Amazon dove sono in vendita). E ancora, cappelli, occhiali e accessori a tema così da avvicinare sempre più la Valcuvia a Theresienwiese, la grande area dell’Oktoberfest originale.
STI’ BEER FEST
Venerdì 7, sabato 8; venerdì 14, sabato 15 ottobre.
Dalle ore 19, FeStìAmo Park, Cittiglio.

                        
                        
                        
  
  
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                