Pratiche cooperative per una nuova cultura dell’innovazione sociale
Le cooperative sociali Baobab, L’Aquilone e La Casa davanti al Sole promuovono a Varese, il 14 novembre al Salone Estense, un convegno dedicato a nuove forme di collaborazione e innovazione sociale
Una mattinata di dialogo, confronto e sperimentazione: è questo il senso del convegno “Pratiche cooperative per una nuova cultura dell’innovazione sociale”, promosso dalle cooperative sociali Baobab, L’Aquilone e La Casa davanti al Sole.
L’incontro, in programma venerdì 14 novembre dalle ore 9 alle 13 al Salone Estense di Varese, è organizzato con il patrocinio di Confcooperative Insubria, Legacoop Lombardia e Comune di Varese.
(nella foto il presidente di Confcooperative Insubria Muro Frangi)
L’iniziativa nasce dall’esperienza condivisa di tre cooperative sociali che, in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, hanno scelto di lavorare insieme per sviluppare nuovi modelli di collaborazione capaci di generare innovazione sociale, pratiche educative condivise e capitale relazionale all’interno delle comunità. L’obiettivo è riflettere sul ruolo della cooperazione come spazio di sperimentazione e laboratorio di economia civile, capace di promuovere fiducia, coesione e beni collettivi.
La giornata si aprirà alle 9 con i saluti istituzionali di Roberto Molinari, assessore ai Servizi sociali del Comune di Varese, Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, e Marta Battioni, responsabile del Dipartimento Welfare di Legacoop Lombardia.
Seguiranno quattro sessioni tematiche che metteranno in dialogo esperti e rappresentanti delle cooperative: ore 9.30 – “Reti comunitarie e capitale sociale” con Valentina Calcaterra, assistente sociale e docente dell’Università Cattolica di Milano (in dialogo con La Casa davanti al Sole); ore 10.10 – “Civilizzare l’economia attraverso l’innovazione sociale” con Flaviano Zandonai, sociologo e ricercatore (in dialogo con Baobab); ore 10.50 – Coffee break a cura della Cooperativa San Carlo.
Ore 11.10, “Educazione cooperativa: come i valori della cooperazione si traducono in pratiche educative” con Diletta Cicoletti, psicosociologa dello Studio APS di Milano (in dialogo con L’Aquilone); ore 11.50, “Misurare l’impatto sociale e co-progettazione: come la ricerca può orientare lo sviluppo cooperativo” con Luigi Corvo, professore associato all’Università Bicocca e fondatore di Open Impact.
Le conclusioni (ore 12.20 – 13.00) saranno dedicate a “Innovazione sociale ed economia civile: laboratori di futuro”, un momento collettivo per raccogliere idee e prospettive emerse durante la mattinata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.