Protocollo antimafia per la costruzione della nuova autostrada
L'amministratore delegato di Pedemontana Spa e i prefetti fi Varese, Bergamo e Como hanno firmato un documento per arginare le possibilità di infiltrazioni mafiose nei cantieri
E’ stato sottoscritto questa mattina, lunedì, il Protocollo di legalità antimafia per il monitoraggio dei lavori di realizzazione della Autostrada Pedemontana Lombarda e delle opere connesse. Il documento è stato firmato dai Prefetti di Bergamo, Camillo Andreana, di Como, Michele Tortora, e di Varese, Simonetta Vaccari – rappresentanti le tre province interessate dalla futura autostrada – oltreché da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, da Cal Spa (Concessioni autostradali lombarde) e per accettazione da Pedelombarda.
«Una firma per garantire la legalità nella costruzione della più grande opera infrastrutturale che toccherà il territorio lombardo – commenta Salvatore Lombardo, amministratore delegato di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa -. Un fondamentale strumento tra le amministrazioni interessate per contrastare al meglio eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa e per controllare e verificare il rispetto delle norme di sicurezza e la regolarità dei cantieri al lavoro. Un accordo che insieme all’adozione di misure di sicurezza anche più restrittive di quelle previste per legge ci garantisce di tenere la guardia alta».
«Siamo molto attenti, non vogliamo assolutamente avere niente a che fare con le mafie. Abbiamo volutamente innalzato il livello di attenzione e di responsabilità. Terremo gli occhi sempre bene aperti promuovendo anche una cultura della legalità che permetta a chi lavora nei nostri cantieri di operare al meglio – continua l’AD di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa -. A nostro vantaggio abbiamo già il fatto che il primo lotto di Pedemontana, Tratta A, è stato aggiudicato a una cordata di aziende molto bene organizzate, imprese di sicura esperienza, e, quindi, questo ci facilita il compito. Il Protocollo di legalità antimafia sottoscritto oggi rappresenta dunque un ulteriore passaggio di cautela, necessario per bloccare le infiltrazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.