Contrabbando dalla Svizzera, sequestrati sei orologi per un valore di 35 mila euro
La Guardia di Finanza ha fermato un uomo al confine: nascosti in auto aveva orologi di una prestigiosa marca, alcuni in edizione limitata

Nell’ambito dei quotidiani controlli eseguiti al confine con il territorio elvetico, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco – Sezione Operativa Stanziale di Ronago hanno fermato e sottoposto a controllo un’autovettura sospetta con a bordo una persona di nazionalità italiana, residente in Provincia di Lucca e titolare di un’azienda di orologi e preziosi.
Sin da subito l’uomo dichiarava ai Finanzieri in servizio di non avere merce e valuta da dichiarare, sebbene non fosse stato in grado di fornire una plausibile spiegazione sulla ragione del viaggio dalla Toscana al territorio comasco, motivo per cui è sorto il sospetto che il soggetto trasportasse merce con sé.
Il sospetto è divenuto certezza, quando, dopo l’ispezione dell’auto, i militari hanno rinvenuto, occultati in diverse parti dell’autovettura, 6 orologi di una prestigiosa marca, del valore commerciale stimato in circa 35.000 euro, di cui due risultavano essere rare edizioni limitate, che la casa produttrice aveva fabbricato in occasione di note competizioni sportive.
La merce, trasportata dal transitante a bordo della propria autovettura, munita di certificato di garanzia e relative custodie, anch’esse originali, era stata prelevata in Svizzera per poi essere verosimilmente rivenduta agli appassionati di settore, violando i vincoli doganali e fiscali.
Pertanto, i prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo ed il trasgressore è stato segnalato all’Agenzia delle Dogane, Accise e Monopoli – Ufficio di Como per l’illecito doganale di contrabbando, al fine di consentire il recupero dei diritti evasi, oltre a dover corrispondere una sanzione amministrativa fino a dieci volte i diritti stessi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.