Povertà varesina, un fatto non marginale
I dati dell’attività dell’associazione, che compie quest’anno dieci anni, dicono come la povertà non sia affatto una “questione da immigrati” e che in questi mesi sia in aumento
Stando ai dati diBanco Nonsolopane, che festeggia quest’anno i dieci anni di attività, la povertà nella città giardino non è un affare da “poveri immigrati” e nemmeno una “faccenda marginale”. E’ un problema serio, in continua crescita.
I loro assistiti sono passati da 101 (nel 1999) a 2295 (nel 2009) e di essi più della metà – il 54% per la precisione, in tutto 1193 famiglie – sono di nazionalità italiana. Famiglie marocchine e albanesi – le più consistenti percentualmente – costituiscono il 13 e il 10 per cento del tutto mentre le altre nazionalità sono più sparpagliate. Nel 2009 hanno distribuito 130 tonnellate di alimentari: un numero in crescita pressocchè continua, anche grazie alla collaborazione di aziende – molto vivace quella dei cral di Whirlpool e Inda – e di supermercati.
Le persone che si rivolgono al Banco Nonsolopane – la cui sede è a Varese, in via Bainsizza – sono piuttosto giovani, in piena età attiva: il 26 per cento è tra i 36 e i 50 anni e il 13 per cento tra i 26 e i 35 anni. La causa della povertà nel 2009 è un reddito insufficente per quasi la metà delle famiglie assistite (il 45%, per la precisione), segue la disoccupazione (che incide per il 20 per cento): ma tra le motivazioni ci sono anche separazioni e malattie (per il 3% l’una). Nell’ultimo anno, gli assistiti sono aumentati ulteriormente: sono passati da 1886 a 2295, con un incremento del 20%, la maggior parte dei quali di nazionalità italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.